Seguici su:

Reginette o mafaldine, pasta regale

Data Pubblicazione: 23/04/2020

Reginette o mafaldine
Le reginette sono un particolare formato di pasta realizzato con farina di grano duro, acqua e sale: la loro origine è da rintracciare in Campania, precisamente a Napoli. Pasta lunga (circa 26 cm) e con uno spessore di poco superiore al centimetro, la sua particolarità è nell’arricciatura presente alle estremità che resta ben marcata anche dopo la cottura.
Conosciuta anche come mafaldine, in passato erano chiamate fettuccelle ricce o anche manfredi: il cambio di nome si deve alla principessa Mafalda di Savoia. Fu proprio in suo nome che questa pasta venne nominata appunto mafaldine o reginette. Anche perché l’arricciatura sui lati ha la forma del merletto che caratterizzava gli eleganti abiti della regina.
Una delle caratteristiche più apprezzate delle reginette, pastaideale per sughi anche elaborati, è rappresentata proprio dalla consistenza che si ottiene grazie all’arricciatura esterna: questa dona un maggiore spessore rispetto a quello centrale e questa irregolarità esalta il gusto dei condimenti.

Proprietà delle reginette o malfadine

Questo particolare tipo di pasta non è poi così differente dal punto di vista dei valori nutrizionali dagli altri formati, come è ovvio che sia. Le calorie per 100 grammi sono all’incirca 350, poi ci sono i carboidrati: 70 g. Pochissimi grassi e fibre, ma ovviamente il tutto condizionato anche dal condimento con il quale le si accompagnano.

Varietà di preparazioni in cucina

Le mafaldine sono ottime accompagnate da condimenti di carne ma non solo: un classico sono le reginette con ragù e ricotta, ma questo formato di pasta è adatto a qualsiasi sugo anche molto elaborato, proprio a ricordare i banchetti regali di un tempo. Ottime con il pomodoro, le reginette sono deliziose anche con l’abbinamento con un formaggio dal gusto forte come può essere il caciocavallo. Impossibile non nominare tra le ricette delle mafalde anche un condimento con funghi oppure un sugo bianco a base di formaggio fuso.
Pubblicata il 23/04/2020

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto