Data Pubblicazione: 23/04/2020
Le reginette sono un particolare formato di pasta realizzato con farina di grano duro, acqua e sale: la loro origine è da rintracciare in Campania, precisamente a Napoli. Pasta lunga (circa 26 cm) e con uno spessore di poco superiore al centimetro, la sua particolarità è nell’arricciatura presente alle estremità che resta ben marcata anche dopo la cottura.
Conosciuta anche come mafaldine, in passato erano chiamate fettuccelle ricce o anche manfredi: il cambio di nome si deve alla principessa Mafalda di Savoia. Fu proprio in suo nome che questa pasta venne nominata appunto mafaldine o reginette. Anche perché l’arricciatura sui lati ha la forma del merletto che caratterizzava gli eleganti abiti della regina.
Una delle caratteristiche più apprezzate delle reginette, pastaideale per sughi anche elaborati, è rappresentata proprio dalla consistenza che si ottiene grazie all’arricciatura esterna: questa dona un maggiore spessore rispetto a quello centrale e questa irregolarità esalta il gusto dei condimenti.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...
Continua a leggereQuando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità