Data Pubblicazione: 14/08/2019
C’è chi la impasta a mano e chi con la impastatrice, ma c’è anche chi compra la pasta per le pizze pronta! Già anche la ricetta più classica che c’è, simbolo italiano nel mondo, ha la sua versione già pronta: si acquista, si stende e si inforna… tutto molto semplice non trovate! Semplice come la ricetta della pasta per pizza pronta o meno: soltanto quattro ingredienti (acqua, farina, lievito, sale) per realizzare quella che è universalmente riconosciuta come il piatto più caratteristico e tradizionale del nostro paese. Che vogliate realizzare una classica margherita o sorprendere con qualche americanata (occhio però, che gli ospiti più tradizionalisti potrebbero inorridire), con la pasta per pizze pronta avrete un grattacapo in meno.
Acquistarla al supermercato sarà semplice come bere un bicchier d’acqua, stenderla e infornarla altrettanto: dovrete soltanto decidere come condirla ed il gioco è fatto. In molti casi nella confezione è presente anche la carta da forno da poter utilizzare per la cottura: un’idea molto apprezzata che permetterà di ridurre ulteriormente i tempi di realizzazione. Certo, ed è bene precisarlo, la pizza fatta in casa con le proprie mani ha tutto un altro sapore e un gusto decisamente particolare, ma ci si può ‘arrangiare’ con la pasta per pizze pronta.
Ovviamente per la pasta per pizza pronta i valori nutrizionali della ricetta dipendono soprattutto dal tipo di pizza che si realizza. Si può comunque dare un quadro generale su quali sono i valori assoluti, da prendere ovviamente con le molle perché poi ogni prodotto ha la sua tabella nutrizionale:
• 271 kcalLe nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggereLe Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...
Continua a leggereSono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità