Data Pubblicazione: 22/02/2020
Appartenenti alla famigli dei Muricidae, i murici sono dei molluschi gasteropodi, conosciuti anche con il nome scientifico bolinus brandaris. Presentano una conchiglia rugosa di circa 5-9 centimetri, caratterizzata da una forma gonfia che tende ad allungarsi ad una delle due estremità andando a creare un sifone. Dal colore che va dal giallo al bruno, il loro habitat naturale è rappresentato dai fondali sabbiosi, ad una profondità raramente superiore ai 100 metri: vivono in colonie molto numerose e la loro pesca è molto diffusa in tutta l’area del Mediterraneo.
Il muricesi differenzia dagli altri molluschi in quanto carnivori: la loro alimentazione è costituita, infatti, da pesci morti e da altri molluschi che uccidono attraverso del veleno in grado di perforare le conchiglie. Altra particolarità riguarda la loro sessualità: si tratta, infatti, di ermafroditi proterandri, cioè in grado di diventare all’occorrenza sia maschi che femmine.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità