Data Pubblicazione: 22/02/2020
In Italia è conosciuto poco ed ancor meno utilizzato in cucina: parliamo del mapo, frutto ibrido conosciuto con il nome scientifico di citrus tangelo o anche soltanto come tangelo. E’ ottenuto attraverso l’incrocio tra il pompelmo Duncan e il mandarino Avana ed è caratterizzato dal sapore amarognolo del primo uniti ai sentori più particolari del secondo. Nato nel XIX secolo negli Stati Uniti, è oggi coltivato soprattutto in Florida e California ma si può trovare anche in Calabria e Sicilia: questo perché preferisce un clima caldo e subtropicale e non è in grado di resistere alle gelate.
Dalla buccia molto sottile, di colore verde, ha una polpa giallo-arancio: l’albero tocca anche i 12 metri di altezza con un diametro che arriva a 8 metri. Con foglie sempreverdi, il periodo della fioritura è tra la fine dell’inverno e l’inizio della primavera. Importante raccogliere il mapo frutto quando ha raggiunto il giusto grado di maturazione in quanto una volta staccato dall’albero non matura più.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggereLe Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...
Continua a leggereSono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità