Data Pubblicazione: 22/01/2020
Con il termine lumache di mare si fa riferimento ad organismi animali che fanno parte del Phylum dei Molluschi e della Classe dei Gasteropodi. Simili a Cefalopodi e Bivalvi, si differenziano da questi per la presenza di una sola conchiglia esterna (al contrario dei primi che possono averla anche interna e dei secondi che solitamente ne hanno due).
Il nome di Gasteropodi definisce al meglio la loro forma caratteristica: questo termine deriva dalle parole greche gaster e podos che letteralmente significa piede sotto il ventre. Le lumache di mare presentano una lingua rasposa con la quale si alimentano con alghe e altri animali. Inoltre il loro apparato visivo è sopra a delle sorta di antenne. Infine, la conchiglia calcarea che è incollata al piede funge da protezione contro i predatori: è lì che si rifugiano in caso di pericolo. Dal punto di vista alimentare, le lumache di mare non sono tutte commestibili e presentano un alto rischio di contaminazione virale: per questo devono essere acquistate assolutamente vive e consumate mediante cottura.
Ne esistono diverse famiglie, genere e specie. Tra le più diffuse troviamo: le lumachine tra cui troviamo le maruzzelle, le lumache di mare vere e proprie e le orecchie di mare o patelle.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggereLe Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...
Continua a leggereSono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità