Data Pubblicazione: 14/12/2017
Organismi vegetali semplici e fondamentali per l’ecosistema marino, le alghe hanno un’importanza anche per la cucina. E’ qui, infatti, che vengono utilizzate sempre più spesso anche in Occidente, dopo che da secoli sono tra gli ingredienti principali della cucina orientale.
Vivono nell’acqua, che sia quella di mare, fiume o lago. Essendo vegetali e quindi soggetti alla fotosintesi hanno necessità di essere esposte alla luce. Le alghe sono tra gli organismi maggiormente responsabili della produzione di ossigeno al mondo. Se ne trovano diverse varietà, spesso distinte in base al colore: ecco allora le alghe azzurre, le alghe rosse e le alghe verdi. La loro riproduzione avviene in diverse modi: posso riprodursi per divisione cellulare asessuata o anche tramite riproduzione sessuale.
Ovviamente le proprietà delle alghe cambiano in base alla varietà che andiamo ad analizzare. In linea di massima esistono alcune sostanze presenti generalmente in tutte le diverse specie. Parliamo di iodio, calcio, magnesio e potassio, ma anche di fibre: queste donano alla alghe un potere saziante. Ricche di vitamina A e beta-carotene: di questo c’è una quantità venti volte più alta di quella presente nelle carote.
Vari gli effetti benefici sull’organismo umano: ad esempio hanno un potere disintossicante, aiutando quindi fegato e reni. Grazie ai tanti acidi grassi hanno anche un effetto antinfiammatorio, attivano le difese immunitarie e combattono i radicali liberi.
Le alghe hanno un utilizzo molto variegato. Da tempo sono utilizzate anche in campo medico e cosmetico, ma è in cucina che trovano il loro ambiente naturale. Qui possono essere sfruttate come gelatina alimentare per dolci: è il caso dell’agar agar. Le varietà più utilizzate nella cucina sono le alghe wakame e le alghe kombu, senza dimenticare l’alga nori, ingredienti principe del sushi. In Italia il loro utilizzo è variegato: impossibile non citare le frittelle di alghe, una vera delizia. Decisamente più dietetica, invece, un’insalata di alghe, magari da servire come contorno o anche come piatto unico.
Pubblicata il 14/12/2017Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggereLe Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...
Continua a leggereSono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità