La pizza alle lumache

Data Pubblicazione: 04/09/2019

La pizza alle lumache

Ve la immaginate con pomodoro, mozzarella e basilico, nella classica margherita, o comunque qualcosa che rispetti la tradizione? Niente di tutto questo: anche la pizza si innova e per gli amanti dei piatti tipici sono davvero guai. Così in Campania arriva la pizza alle lumache: si proprio così, le famose escargot che si uniscono al piatto italiano forse più conosciuto al mondo. Tutto nasce da un’idea della Confederazione Italiana Elicicoltori che ha deciso di lanciare la pizza con le lumache in Campania.
La motivazione è semplice: rendere popolare un alimento solitamente considerato di elite. L’appuntamento è il 21 settembre in provincia di Caserta, precisamente a Piana di Monte Verna: qui avrà luogo il convegno internazionale di elicicoltura che per una volta abbandona la sede di Cherasco e si trasferisce in Campania, patria della pizza. Quale migliore occasione per realizzare la pizza alle lumache? Se davvero lo scopo è di rendere tradizionale le escargot, da sempre associate a ricette raffinate e di alta cucina, quale migliore ricetta se non la pizza?

Quante escargot per la pizza alle lumache

In questa occasione saranno utilizzate le lumache certificate dal marchio Filiera Lumache Italiane. La spiegazione dei creatori di questa novità è semplice: “Le lumache Helix presentano una carne che può essere abbinata con facilità e contribuisce a rendere il piatto molto digeribile per la presenza minima di lipidi. Allo stesso tempo è garantito un apporto adeguato di proteine. Facile da gestire in cucina, una volta lessata e intenerita, è pronta ad essere utilizzata per condire la pizza senza la necessità di altri trattamenti. Per la pizza alle lumache bastano 7-8 lumache sgusciate, circa 30 grammi: il prezzo non dovrebbe essere molto più alto rispetto a pizze con ingredienti più tradizionali come prosciutto o cozze. Ecco quindi pronta alla prova del nove la pizza alle lumache: da Caserta arriva un tocco di innovazione per un piatto tradizionale.

Pubblicata il 04/09/2019

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista