Le linguine (pasta)
Data Pubblicazione: 22/12/2019
Ingrediente tipico della dieta mediterranea, è solitamente ottenuto impastando farina, acqua e sale: in realtà non è molto semplice trovare delle linguine fresche fatte in casa, ma più facile che questo tipo di pasta si trovi secco, ottenuto con la semola o anche con il semolato di grano duro impastato. Il procedimento industriale prevede diversi passaggi: ad esempio, durante l’impastamento e la gramolatura, la semola è impastata con l’acqua, favorendo in questo modo la formazione del glutine. Successivamente si continua a lavorare l’impasto fino ad ottenere la consistenza ricercata. Qui si entra nella fase di trafilatura: la pasta è fatta passare in fori per ottenere la classica forma delle linguine. In particolare si differenzia la trafilatura a bronzo e con teflon: nel primo caso si ha una pasta più ruvida, adatta a raccogliere il sugo, nel secondo una pasta che presenta maggiore resistenza alla cottura. Superata questa fase si entrerà in quella dell’asciugamento con il contenuto di acqua ridotto del 12,5% per favorire la conservazione delle linguine. Infine, si ha il processo di confezionamento e la messa in commercio di questo tipo di pasta.
Valori nutrizionali delle linguine
Come anche per gli altri tipi realizzati con semola di grano duro, le proprietà e i valori nutrizionali delle linguine pasta dipendono anche dal condimento utilizzato.In linea generale comunque, 100 grammi di linguine presentano questi valori nutrizionali:
- Kcal 359
- Grassi 2,0 g
- Di cui Acidi grassi saturi: 0,5 g
- Carboidrati 70,2 g
- Di cui Zuccheri 3,5 g
- Fibre 3,0 g
- Proteine 13,5 g
- Sale 0,013 g