FARINA DI AVENA
Data Pubblicazione: 23/02/2023
VARIETA'
- Farina Di Avena Integrale: questa farina è ottenuta dalla macinazione di avena intera, cioè con il germoglio e il rivestimento esterno. Grazie alla sua elevata quantità di fibre e nutrienti, la farina di avena integrale è considerata la più salutare tra tutte le varietà di farina di avena. Tuttavia, ha anche un sapore e una consistenza più rustica rispetto alle farine di avena raffinate.
- Farina Di Avena Raffinata: questa farina è ottenuta dalla rimozione del rivestimento esterno dell'avena, il che la rende più morbida e delicata rispetto alla farina di avena integrale. Tuttavia, la rimozione del rivestimento esterno comporta anche la perdita di alcune fibre e nutrienti, rendendo la farina di avena raffinata meno nutriente rispetto alla farina di avena integrale.
- Farina Di Avena Istantanea: questa farina è ottenuta da avena precotta e poi macinata, il che la rende solubile in acqua e molto rapida da cuocere. La farina di avena istantanea è spesso aromatizzata con zuccheri e aromi artificiali, ma si può trovare anche al naturale. Tuttavia, a causa del processo di lavorazione, la farina di avena istantanea ha una minore quantità di fibre e nutrienti rispetto alle farine di avena intere.
- Farina Di Avena Senza Glutine: questa farina è ottenuta da avena coltivata in modo separato da quella del grano e viene lavorata in modo da evitare la contaminazione da glutine. La farina di avena senza glutine è adatta a coloro che soffrono di intolleranza al glutine o che seguono una dieta senza glutine.
DOVE SI COMPRA
La farina di avena è un alimento molto comune e facilmente reperibile nei supermercati, nei negozi di alimenti naturali e negli store online di prodotti alimentari.
QUANTO COSTA
In generale, il costo della farina di avena è abbastanza accessibile e può variare da circa 1 euro per una confezione da 500 grammi a 5 euro per una confezione da 1 kg, in base alla marca e alla qualità della farina di avena. L'acquisto in grandi quantità può influire sul prezzo: confezioni da 5 kg o più offrono un prezzo unitario inferiore rispetto a confezioni più piccole.
VALORI NUTRIZIONALI
Ecco i valori nutrizionali medi della farina di avena per 100 grammi di prodotto:
Calorie: 389 kcal
- Proteine: 16,9 g
- Grassi: 6,9 g (di cui acidi grassi saturi 1,2 g)
- Carboidrati: 66,3 g (di cui zuccheri 1 g)
- Fibre: 10,6 g
- Sodio: 2 mg
- Potassio: 429 mg
- Calcio: 54 mg
- Ferro: 3,7 mg
- Magnesio: 177 mg
A COSA FA BENE
La farina di avena è un alimento altamente nutriente che offre una serie di benefici per la salute. Ecco alcuni dei principali benefici per la salute della farina di avena:
Aiuta a regolare il livello di zuccheri nel sangue: la farina di avena è ricca di carboidrati complessi a lento rilascio e fibre solubili, che aiutano a regolare il livello di zuccheri nel sangue, mantenendo la glicemia stabile e prevenendo i picchi di insulina.
Favorisce la digestione: la farina di avena è ricca di fibre solubili e insolubili, che aiutano a regolare la digestione, migliorare la peristalsi intestinale e prevenire la stipsi.
Riduce il rischio di malattie cardiache: la farina di avena è ricca di fibre solubili, che aiutano a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) nel sangue e prevenire le malattie cardiache.
Aiuta a mantenere il peso corporeo: la farina di avena è un alimento a basso indice glicemico e ad alta densità nutrizionale, che fornisce energia costante e duratura, riducendo la sensazione di fame e aiutando a mantenere il peso corporeo.
Favorisce la salute della pelle: la farina di avena contiene beta-glucani, che hanno proprietà idratanti, lenitive e antinfiammatorie, favorendo la salute della pelle.
Migliora le difese immunitarie: la farina di avena è ricca di beta-glucani, che stimolano il sistema immunitario e migliorano la risposta del corpo alle infezioni. Favorisce la salute ossea: la farina di avena è una buona fonte di calcio, magnesio e fosforo, che sono minerali essenziali per la salute delle ossa e dei denti.
RICETTA
Ecco una ricetta semplice per preparare la farina di avena in casa:
Ingredienti:
Avena Intera
ISTRUZIONI:
- Preriscalda il forno a 180°C.
- Distribuisci uniformemente i fiocchi d'avena su una teglia da forno rivestita con carta oleata.
- Cuoci l'avena nel forno preriscaldato per circa 10-15 minuti, finché non diventa leggermente dorata e croccante.
- Togli la teglia dal forno e lascia raffreddare completamente l'avena.
- Trasferisci l'avena raffreddata in un frullatore o robot da cucina e frulla fino a ottenere una polvere fine.
- Trasferisci la farina di avena ottenuta in un contenitore ermetico e conserva in un luogo fresco e asciutto fino al momento dell'uso.
Questa ricetta ti permetterà di ottenere una farina di avena integrale, ricca di fibre e nutrienti. Tuttavia, se preferisci una farina di avena raffinata, puoi rimuovere il rivestimento esterno dell'avena prima di cuocerla nel forno. La farina di avena fatta in casa è un'ottima alternativa alla farina di avena commerciale, in quanto non contiene additivi indesiderati e può essere personalizzata in base alle tue preferenze. Puoi utilizzarla in tante ricette diverse, come pancake, biscotti, pane e molto altro ancora.
RICETTE CON FARINA DI AVENA
La farina di avena è un ingrediente versatile che può essere utilizzato in molte ricette, sia dolci che salate. Ecco alcune idee per utilizzare la farina di avena in cucina:- Pancakes di farina di avena: sostituisci la farina di grano con farina di avena in una ricetta classica per pancake. Mescola la farina di avena, il latte, le uova, lo zucchero e il lievito in polvere e cuoci sulla padella antiaderente fino a quando sono dorati.
- Biscotti di farina di avena: mescola la farina di avena, lo zucchero, il burro e un uovo fino a ottenere una pasta liscia. Aggiungi uvetta, noci o cioccolato fondente e cuoci al forno fino a quando i biscotti sono dorati.
- Barrette di cereali fatte in casa: mescola la farina di avena, il miele, il burro di arachidi e la frutta secca e comprimi il composto in una teglia. Cuoci in forno per circa 20 minuti e lascia raffreddare prima di tagliare le barrette.
- Crocchette di pollo con farina di avena: mescola farina di avena, pollo tritato, uova, formaggio grattugiato, aglio, sale e pepe e forma il composto in crocchette. Cuoci in forno per circa 20 minuti e servi con una salsa a piacere.
- Crumble di frutta con farina di avena: mescola la farina di avena, il burro e lo zucchero di canna e distribuisci la miscela sopra la frutta fresca o cotta. Cuoci in forno fino a quando il crumble è dorato e croccante.
- Polpette di quinoa e farina di avena: mescola farina di avena, quinoa cotta, uova, cipolla tritata, aglio, sale e pepe e forma il composto in polpette. Cuoci in forno o in padella fino a quando le polpette sono cotte.
- Pasta al pesto di farina di avena: mescola la farina di avena con il basilico fresco, l'olio d'oliva, il formaggio grattugiato e l'aglio in un frullatore. Servi il pesto con la pasta calda per un pasto nutriente e saporito.
Queste sono solo alcune delle molte ricette che è possibile realizzare con la farina di avena. La farina di avena può essere utilizzata anche per addensare zuppe e salse, sostituire la panatura nella preparazione di carni e pesce e aggiungere sostanza e nutrizione ai frullati e alle zuppe fredde.
COME CONSERVARE
La farina di avena è un alimento che, se conservato correttamente, può durare a lungo. Ecco alcuni consigli per conservare la farina di avena al meglio:
Conservare in un luogo fresco e asciutto. La farina di avena deve essere conservata in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole e dall'umidità. Una dispensa o un armadio da cucina sono posti ideali per la conservazione.
Conservare in un contenitore ermetico. La farina di avena deve essere conservata in un contenitore ermetico per proteggerla dall'aria e dall'umidità. Un barattolo di vetro con un coperchio a tenuta d'aria o un contenitore di plastica con coperchio sono ideali per la conservazione.
Conservare lontano da odori forti. La farina di avena può assorbire gli odori degli altri alimenti, quindi è meglio conservarla lontano da alimenti che emettono odori forti, come spezie, aglio o cipolla.
Controllare la data di scadenza. La farina di avena ha una data di scadenza, quindi è importante controllare la data di scadenza prima di acquistare e conservare la farina di avena.
UNA VOLTA APERTA QUANTI GIORNI DURA
Una volta aperta, la farina di avena può durare circa 3-6 mesi se conservata correttamente. Tuttavia, la durata dipende da come viene conservata e dal livello di umidità presente nell'ambiente. Per conservare la farina di avena aperta, è importante riporla in un contenitore ermetico, in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta del sole.
È importante verificare la farina di avena aperta prima di usarla, in particolare se sono trascorsi diversi mesi dalla data di apertura o se presenta segni di deterioramento come un odore strano o un colore diverso dal solito. In caso di dubbi, è consigliabile non utilizzare la farina di avena aperta e acquistarne una nuova.
CENNI STORICI
L'avena è una pianta coltivata fin dall'antichità, ma la produzione di farina di avena è più recente. Le prime menzioni della farina di avena risalgono al Medioevo, quando la farina di avena era un alimento di base nelle regioni nordiche d'Europa, come la Scandinavia e la Scozia.
La farina di avena era considerata un alimento semplice e nutriente, utilizzato soprattutto per fare il porridge, una pappa calda preparata con farina di avena e acqua o latte. Il porridge era un alimento comune per i contadini e i lavoratori manuali, poiché forniva l'energia necessaria per affrontare le lunghe giornate di lavoro.
Nel corso dei secoli, questa farina è stata utilizzata anche per preparare altri piatti come pane, biscotti, focacce e torte. Negli Stati Uniti, è diventata particolarmente popolare durante il XIX secolo, quando la pianta di avena è stata introdotta come coltura commerciale. Durante questo periodo, la farina di avena è stata pubblicizzata come alimento salutare e nutriente, adatto a tutte le età.
Oggi la farina di avena è un alimento molto popolare in tutto il mondo, utilizzato non solo per preparare il porridge, ma anche in moltissime altre ricette. Grazie alla sua alta digeribilità e ai suoi numerosi benefici per la salute, questa farina è diventata un alimento molto apprezzato dagli sportivi e da chi cerca un'alimentazione sana e equilibrata.
Forse t'interessa conoscere meglio anche:
farina di miglio
farina di orzo
farina di riso
farina di castagne.