Data Pubblicazione: 03/12/2019
Con il nome di cetriolini si fa riferimento ad una variante più piccola del cetriolo. Solitamente grande quanto una mano, si può trovare in due sottospecie: il bianco, che presenta una polpa soda, e il verde di Parigi, il più diffuso. Ottimi i cetriolini sottaceto: ricetta molto semplice da preparare in casa in quanto si mettono i cetriolini in una vasetto con sale, pepe, aglio e alloro e si ricoprono poi con aceto e acqua fatti bollire. Altra possibilità sono i cetriolini sottolio, ricetta che richiede però una preparazione un po’ più lunga e complicata. Altra versione dei cetriolini molto famosa è quella in agrodolce in cui questo frutto è lasciato bollire in aceto, olio, sale e zucchero.
Valori nutrizionali:
Varietà di preparazione dei cetriolini
In cucina i cetriolini hanno lo stesso utilizzo dei cetrioli: se abbiamo già parlato della loro preparazione sottolio o sottaceto, possiamo ricordare che possono essere utilizzati anche per realizzate una gustosa insalata nizzarda o anche la tipica ricetta greca dello tzatziki. Ad ogni modo i cetriolini sono ottimi serviti come contorno o antipasto.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità