Data Pubblicazione: 11/12/2017
Conosciuto soprattutto con il cibo dei ricchi, il caviale altro non è che uova di storione sottoposte ad un particolare procedimento di salatura. Il nome deriva da Khag-avar, parola persiana che significa pesce generatore di uova. In commercio si possono trovare vari tipi di caviale: il caviale rosso (quello di salmone), il caviale beluga (sono uova di storione con più di 3 millimetri di diametro), ossietra (storione russo o iraniano), sevruga (uova di piccola taglia). Ha consistenza cremosa con grani morbidi e gusto delicato.
Ricco di proteine, presenta anche una discreta quantità di sali minerali; in particolare ci sono ferro, fosforo, magnesio e selenio. Buone fonte di vitamine A, E, D e B12, è un alimento molto completo. D'altro canto non può essere dimenticata l'elevata quantità di sodio e colesterolo che lo rende non adatto a chi soffre di ipertensione e ipercolesterolemia. Da dire però che la presenza di acidi grassi Omega 3 compensa in parte l'eccessivo apporto di colesterolo.
Il caviale va incontro rapidamente a deperimento per questo andrebbe consumato lo stesso giorno dell'apertura. Se però non si riesce a farlo è possibile conservarlo coprendolo con la pellicola, cercando di evitare in questo modo il contatto con l'aria. Va conservato in frigorifero, coprendo anche il contenitore con del ghiaccio: deve ad ogni modo essere consumato in due giorni. Non è possibile surgelarlo.
Come già accennato in precedente, è un alimento 'per ricchi' visto il suo elevato costo. Questo fa sì che venga consumato soprattutto durante le festività o per qualche occasione. Ottimo da consumare per preparare piatti freddi, può essere utilizzato anche per guarnire varie ricette. Ad esempio sono ottime le bruschette
con philadelphia e caviale rosso, antipasto per palati raffinati; se siete alla ricerca di un primo piatto, non potete non pensare agli spaghetti al caviale: una vera delizia. Se poi volete farvi stuzzicare da altre idee, trovate molte altre ricette.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità