Seguici su:

Cannelloni, la pasta con una gustosa sorpresa

Data Pubblicazione: 16/12/2017

Cannelloni, la pasta con una gustosa sorpresa

Un formato di pasta tra i più conosciuti in Italia, una bontà a cui difficile è resistere: parliamo, ovviamente, dei cannelloni. Questa pasta, di forma cilindrica, è solitamente servita ripiena: formaggio, carne, verdure rendono più saporito questo primo piatto. Ovviamente non può mai mancare la salsa da versare sopra: di pomodoro o besciamella, dopo essere stati cotti al forno questi cannelloni saranno pronti per deliziare i palati più raffinati. Del resto parliamo di quella che può essere considerata la pasta al forno più conosciuta in Italia. La loro forma è inconfondibile: un cilindro con una lunghezza di circa 10 centimetri e un diametro di due.

Normalmente possono essere trovati in commercio da lessare o precotti, ma non mancano le confezioni già pronte all'uso e semplicemente da scongelare. Questo formato di pasta può essere chiamato anche con altri termini. Ad esempio in alcune zone d'Italia così come all'estero non è insolito sentirli nominare manicotti o maniche. In Inghilterra invece si utilizza il singolare: cannellone!

La storia dei cannelloni

Difficile risalire all'origine di una pasta che ha fatto la storia della cucina italiana. Un piatto di cannelloni al ragù non si nega a nessuno ma come ci si è arrivati? Le ipotesi sono diverse, tutte molto… gustose! Ad esempio c'è chi attribuisce questa squisita scoperta ad una variante degli gnocchi. In pratica l’impasto degli gnocchi era arrotolato in grandi cilindri in modo da poterli riempire. Altri, invece, hanno ritrovato degli antenati del cannellone in Toscana. E’ il cuoco di Arezzo Bata Magi a presentare un timballo di cannelloni. Lui lo scopritore? Beh, non proprio visto che qualche anno prima a Napoli Vincenzo Corrado aveva già servito dei grandi paccheri lessati farciti di carne con tartufi e sugo. Sono questi gli antenati dei cannelloni? Scoprirlo forse soddisferà la vostra curiosità, per il palato invece servirà una delle tantissime ricette che possono essere confezionate con questa pasta.

Varietà di preparazione in cucina

Volete in esempio? Se dei cannelloni al ragù vi abbiamo già parlato, i cannelloni ricotta e spinaci potrebbero fare al caso vostro. Ed in effetti questo formato di pasto si presta bene anche ad essere farcita con verdure, anche se non si può trascurare la tradizionale ricetta cannelloni di carne. Molto diffusi soprattutto in Campania ed Emilia Romagna, sono un primo piatto da servire per rendere ‘speciale’ una qualsiasi ricorrenza.

Pubblicata il 16/12/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto