offerte internet fibra

Come condire le freselle

Data Pubblicazione: 26/08/2020

Come condire le freselle

Come condire le freselle è un procedimento davvero molto semplice. Gli ingredienti possono cambiare in base ai propri gusti anche se alcuni passaggi sono obbligatori in ogni caso. Grazie alla sua superficie porosa, la frisella è ideale per assorbire nel modo migliore i condimenti. Fondamentale prima di condire le freselle è bagnarle con l’acqua: quanto dipenderà, anche in questo caso, dal gusto, considerando che più saranno bagnate meno saranno croccanti.

Ma torniamo a come condire le freselle. Ingrediente quasi onnipresente sono i pomodori: ricetta classica prevede esclusivamente i pomodorini. Dopo averli lavati e tagliati a pezzetti, si condiscono con olio, sale ed origano quindi, quindi si lasciano riposare e successivamente si vanno ad distribuire sopra la freselle, precedentemente insaporite strofinando sulla superficie uno spicchio d’aglio.
Una variante prevede il condimento con il tonno. Questo va scolato e schiacciato poi condito con olive, pezzetti d’aglio, capperi e foglie di basilico. Il tutto va condito con olio e sale e poi distribuito sopra le nostre friselle. C’è poi la caponata napoletana, un’assoluta delizia, ideale per la stagione estiva. Ingredienti sono pomodorini, tonno, olive (sia verdi che nere), basilico, olio e sale.

Come condire le freselle: le alternative a pomodorini e tonno

Una delle alternative per condire le freselle è rappresentato dal formaggio: si può stendere una fetta su una frisella e poi aggiungere dei pomodori secchi, basilico, olio extravergine di oliva e origano.
Ma i modi per condire le freselle sono davvero tanti. Ad esempio possiamo utilizzare esclusivamente verdure: zucchine, melanzane, pomodori, cipolle e sedano. Tutte vanno pulite e tagliate, poi soffritte in padella. Aggiungiamo anche olive, capperi, uvetta e pinoli, poi lasciamo raffreddare. A questo punto non resta altro da fare che distribuirle sulle freselle e… buon appetito!

Ultima idea per condire le freselle è usare mozzarella e pomodorini. Dopo aver lavato e tagliato a pezzetti i pomodorini, li condiamo con olio, sale e pepe e li lasciamo riposare. Quindi tagliamo a tocchetti la mozzarella e tagliamo anche olive nere e basilico. Quindi distribuiamo pomodorini, mozzarella, olive e basilico sulla fresella.

Pubblicata il 26/08/2020

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

GALATEO A TAVOLA: COME MOSTRARE GARBO PARTENDO DALLE POSATE

Quando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...

Continua a leggere

COME LEGGERE LE ETICHETTE DELLE UOVA

Le uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista