Data Pubblicazione: 24/08/2015
Chi lo produce, chi lo imbottiglia, chi lo gusta.
Il vino è alla portata di ciascuno, scopriamo ora come fare a servirlo e valorizzarlo al meglio.
"Vino pazzo che suole spingere anche l’uomo molto saggio a intonare una canzone, e a ridere di gusto, e lo manda su a danzare, e lascia sfuggire qualche parola che era meglio tacere."(Omero).
Da sempre il vino è considerato come un'entità quasi divina, un "composto di umore e luce" (Galileo Galilei).
Bere un bicchiere di vino dunque non significa dissetarsi, ma coglierne a pieno sapore, colore, fragranza.
Affinchè l'incanto non si sgretoli è fondamentale perciò un buon servizio.
Il modo in cui questo nettare si trasferisce dalla bottiglia al calice è infatti estremamente importante, non solo per quanto riguarda l'aspetto estetico del gesto, ma anche per esaltarne le qualità in modo appropriato.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggerePer tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità