Seguici su:

Torta di compleanno: come prepararla in casa

Data Pubblicazione: 20/09/2018

Torta di compleanno, come prepararla in casa
La torta di compleanno non deve mai mancare: quando si decide di preparare una festa, che sia per grandi o piccini, chiudere con la torta è assolutamente indispensabile. Ma come realizzare una torta di compleanno perfetta in casa? Per chi non vuole affidarsi alle mani esperte di un pasticciere, la missione sarà tutt’altro che impossibile. Certo non saranno le torte di compleanno multipiano e meravigliose che si vedono in tv, ma il risultato potrà essere comunque positivo: basterà un po’ di impegno, tanta pazienza e qualche buon consiglio.

Preparare una torta di compleanno in casa


Partiamo dalla forma: la torta per compleanno sarà tonda o quadrata? La seconda opzione ha due vantaggi: è più adatta in caso di un numero di invitati elevato e permette di rimediare a qualche errore quando sformate o tagliate il pan di spagna. Superato il primo passaggio, per una torta di compleanno facile occorrerà seguire alla lettera la ricetta: non lasciate spazio alla libera interpretazione, rispettate in maniera scrupolosa quantità, tempi di cottura e di riposo e non variate neanche l’ordine degli ingredienti.
Altro aspetto da considerare è accendere il forno prima di completare l’impasto in modo che raggiunga la temperatura richiesta dalla ricetta. Questo perché l’impasto, una volta pronto, non deve riposare per molto tempo a temperatura ambiente, salvo qualche eccezione. Importante anche la bagna, soprattutto quando si è scelto una base di pan di spagna. A incidere sarà il festeggiato: una torta di compleanno bimba vi farà scegliere una bagna analcolica (acqua e zucchero con succhi di frutta), in caso contrario anche una alcolica andrà bene. Arriviamo quindi al momento forse più delicato ma sicuramente più divertente: la decorazione.
Qui dipenderà dal vostro grado di esperienza, dalla vostra voglia di rischiare e ovviamente dalla fantasia! Lasciate da parte la panna montata e provate con dei coloranti alimentari, con l’immancabile pasta di zucchero oppure il marzapane. Per un effetto elegante, invece, la scelta più ovvia sarà la glassa.
Pubblicata il 20/09/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    25/11/2020 00:32:58

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    20/09/2018 10:59:40

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto