Seguici su:

Estrarre una torta da uno stampo

Data Pubblicazione: 13/02/2018

Come estrarre una torta da uno stampo: tutte le soluzioni

Quando realizziamo un delizioso dolce, l’ultimo problema da affrontare prima di poterla gustare in tutta la sua bontà è estrarre una torta da uno stampo. Un procedimento non complicato ma che deve essere fatto con cura per evitare di rovinare tutto il lavoro. La prima cosa da sapere è quali stampi per torta possiamo usare. Ce ne sono di due tipi: quelli con il fondo estraibile e quelli con il fondo fisso. I primi ovviamente rendono la missione più agevole. Ne esistono di due tipi: quelli a cerniera che consentono di togliere il bordo esterno con il dolce che resta sulla base; quelli a fondo estraibile con anello. In quest’ultimo caso, è il fondo ad essere estraibile mentre il bordo è fisso. Per estrarre una torta, poggiamo una mano sulla base con il palmo aperto; con l’altra mano procediamo a sfilare l’anello, facendolo scorrere lungo il braccio (in pratica lo indossiamo come una sorta di braccialetto). Ottimo per crostate.

Gli stampi con fondo fisso, invece, rendono il procedimento un po’ più complicato. Le soluzioni per estrarre una torta sono due: foderare con carta da forno e rovesciare il dolce. Nel primo caso foderiamo la base con carta da forno bagnata e strizzata oppure dopo aver unto la teglia con del burro. I bordi della carta devono fuoriuscire oltre lo stampo per torta. In questo modo quando la cottura è terminata, prendiamo i bordi della carta e alziamo la dolce per posizionarla su un piatto.

Estrarre una torta da uno stampo: il metodo del rovesciamento

L’ultimo metodo è il più complicato. Occorrono due vassoi ed è consigliabile utilizzarlo per torte di una certa consistenza. Prima della cottura lo stampo deve essere ben imburrato. Terminata la cottura, con un coltellino a lama liscia stacchiamo i bordi dalla teglia. Ora posizioniamo un vassoio sopra la teglia. Con le due mani che tengono forte i due lati, procediamo al rovesciamento. Ora picchettiamo lo stampo per favorire la ‘caduta’ della torta a testa in giù nel vassoio, estraendo delicatamente lo stampo. Ora poggiamo il secondo vassoio sulla torta (in pratica sul fondo del dolce) e ripetiamo il rovesciamento in maniera decisa ma senza fare troppa pressione. Ecco la torta da gustare!

Pubblicata il 13/02/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto