Data Pubblicazione: 28/03/2018
Tra i metodi più utilizzati c’è sicuramente la cottura in umido: si tratta di una tecnica ampiamente diffusa che rappresenta la base per molte delle ricette tradizionali della cucina italiana. Brasato, spezzatino, guazzetto: tante ricette accomunate dallo stesso tipo di cottura, quella in umido appunto.
Con questa tecnica si sfruttano allo stesso tempo l’arrosto e la sobbollitura. Si tratta di una metodologia di cottura che unisce due fasi: la prima dove il cibo è fatto rosolare in un grasso a fiamma viva, in modo da creare una crosta; la seconda dove si prevede l’aggiunta del brodo (o altro liquido di cottura) e si prosegue la cottura a fiamma bassa in un tegame coperto o semicoperto. Tale metodo di cottura, prevede dei tempi molto diversi da cibo a cibo: i tempi di cottura totani in umido non saranno gli stessi di un taglio di carne. Come fare per sapere tutti i tempi di cottura in umido?
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...
Continua a leggereQuando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità