Carenza acido folico: sintomi, cause e alimentazione
Data Pubblicazione: 22/08/2020

Carenza di acido folico, tutte le cause
Ma a cosa è dovuta la carenza di acido folico? L’alimentazione in questo caso gioca una parte comunque importante. Si parla di carenza quando si ha un livello di acido folico inferiore ai 2 ng/ml. Questa situazione può essere dovuta ad un’alimentazione povera e caratterizzata da alimenti soprattutto di provenienza industriale. Inoltre, altra possibilità è che la mancanza di questa vitamina sia legata ad un’incapacità dell’organismo di acquisire acido folico a livello intestinale. Una condizione che si verifica, ad esempio, in chi soffre di celiachia. Inoltre, un’altra causa è da ricercare in alcuni farmaci, quali metotrezato, sulfasalazina e trimetoprim che impediscono l’assorbimento dei folati. Anche l’alcolismo, infine, ha come conseguenza un basso livello di folati.Per evitare tale condizione che può manifestazioni diverse, come abbiamo accennato prima, è – lo abbiamo detto – importante anche seguire una corretta alimentazione. In particolare ci sono alcuni cibi che presentano una quantità importante di acido folico e sono soprattutto frutta e verdura. Dalle arance alla lattuga, dalle fragole agli asparagi. Da segnalare poi come le frattaglie siano il cibo con la maggiore quantità di acido folico. Al contrario, sempre in tema di alimentazione, occhio alla cottura che distrugge questa importante vitamina.