Seguici su:

Alimentazione in gravidanza

Data Pubblicazione: 06/12/2015

Alimentazione in gravidanza
Consigli per un'alimentazione corretta in gravidanza
 
Alimentarsi in modo corretto durante il periodo della gravidanza, assumendo i principi nutritivi giusti è fondamentale per la salute della gestante e del nascituro. Il periodo della gravidanza è una fase delicata per la futura mamma, è importante scegliere un regime alimentare sano ed equilibrato, che apporti il fabbisogno alimentare giusto al bimbo e "controlli" il peso alla futura mamma. E' opportuno ridurre la quantità di sale, stare molto attenti alla qualità dei cibi piuttosto che alla quantità, è importante eliminare i cibi grassi e scegliere alimenti leggeri e facili da digerire. E' consigliabile inoltre fare 4-5 pasti al giorno, abbinando spuntini leggeri a base di frutta o verdure, che saziano al momento spezzando l'appetito, in modo da non arrivare affamati all'ora dei pasti principali. Inoltre frutta e verdura sono ricchi di vitamine e sali minerali, indispensabili per la crescita del nascituro. Mangiare lentamente inoltre aumenta il senso di sazietà, mangiare velocemente provoca l'ingestione di aria, causa di gonfiori addominali. Un consiglio: bere due litri d'acqua al giorno, naturale e non gassata aiuta a velocizzare il metabolismo e ad idratare l'organismo. Così come assumere alimenti ricchi di fibre preserva l'organismo dalla stipsi. Una minaccia per le neo-mamme è la toxoplasmosi, malattia che si trasmette con i cibi crudi, è opportuno quindi per salvaguardare il proprio bimbo da eventuali pericoli, eliminare cibi crudi, quali insaccati, salumi, frutti di mare e formaggi molli, prediligere carni ben cotte, uova, pesce, latte, yogurt e legumi ricchi di ferro e potassio. Importante è non eccedere con il sale, anzi ridurlo evitando il rischio di ritenzione idrica. Dopo il parto, eliminato il peso del bimbo e quello della placenta, rimangono chili in più, difficili da smaltire, soprattutto per quelle donne che durante la gravidanza hanno preso molto peso. Inoltre prendere un eccessivo peso mette a rischio la salute del bimbo. Una mamma in forma dopo il parto, invece è una mamma che ha seguito una dieta equilibrata durante la gravidanza, ha assunto proteine, lipidi, carboidrati, fibre, vitamine e sali minerali, ma nella giusta misura. Il feto ha bisogno di tutti i nutrienti per svilupparsi, gli acidi grassi essenziali sono importanti per lo sviluppo del sistema nervoso, gli Omega 3 li ritroviamo ad esempio, nel pesce azzurro. Concludendo, una sana alimentazione in gravidanza con un occhio attento alla scelta degli alimenti, darà una maggiore tranquillità alla mamma e la garanzia di un buon parto per il nascituro.
Pubblicata il 06/12/2015

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto