Sindrome da alimentazione notturna

Data Pubblicazione: 05/12/2020

Sindrome da alimentazione notturna

Si chiama Sindrome da Alimentazione notturna, in inglese Night Eating Syndrome (NES): si tratta di una patologia che fa riferimento ad alimentazione e stato di salute psicologica. In particolare la Sindrome di Alimentazione Notturna è stata descritta nel 1955 dal Professor Albert Stunkard ed è caratterizzata da sintomi quali inappetenza mattutina e in generale scarso appetito durante tutto l’arco della giornata.
Inoltre, altri sintomi collegati alla Nes sono:

  • Insonnia o comunque disturbi del sonno
  • Maggior sensazione di fame la sera
  • Necessità di mangiare prima di addormentarsi
  • Risvegli notturni con la necessità di mangiare per riaddormentarsi
  • Depressione o stress
Nella descrizione che ne fa Stunkard, la sindrome da alimentazione notturna, diventa patologia se si presenta per più di un mese. Si tratta di una problematica che tocca circa il 2% della popolazione generale (Rande et al.1997) ma è più frequente tra i soggetti obesi (9%) e fortemente obesi (27%).

La sindrome da alimentazione notturna, cosa è e come curarla

La Nes è a tutti gli effetti un disturbo della nutrizione e dell’alimentazione e può presentarsi anche insieme ad altre disturbi alimentari, quali il BED o la Bulimia nervoso. Ruolo fondamentale gioca lo stress con il soggetto che inverte il normale ritmo ormonale giorno-notte: la conseguenza sono continui sbalzi di umore, soprattutto durante i risvegli notturni. Così quelli che ne soffrono durante il sonno vengono svegliati dallo stimolo della fame e avvertono l’irrefrenabile desiderio di mangiare. La convinzione è che senza cibarsi non riuscirebbero più a riaddormentarsi. Ovviamente una condizione di questo genere richiede un aiuto di tipo psicologico: il paziente va riabituato alla corretta alimentazione e a non perdere il controllo sull’assunzione di cibo. In pratica si deve puntare ad una modifica delle abitudini alimentari oltre a tenere sotto controllo stress e umore.

Pubblicata il 05/12/2020

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista