Seguici su:

L'insonni si cura a cena

Data Pubblicazione: 11/11/2019

L'insonnia si cura a cena
L’insonnia si cura a cena! Già perché esistono alcuni cibi che se consumati la sera prima di mettersi a dormire possono avere un effetto positivo sui disturbi del sonno. Ovviamente l’assunto base è che la cena deve essere leggera: non c’è bisogno di nessun esperto per capire il motivo per cui appesantirsi prima di mettersi a dormire può avere conseguenze catastrofiche sul sonno.
Questo però non significa rinunciare ad una cena gustosa o addirittura restare a digiuno: mangiare poco ma bene è il motto da seguire. Ed allora quali sono i cibi da consumare a cena per contrastare l’insonnia! Sicuramente il pesce, meglio se gustato a ristorante: è stato evidenziato, infatti, che la condivisione sia un buon antidoto allo stress. Permette di rilassarsi e quindi favorire il successivo sonno. Ecco allora che per cena si può decidere di andare fuori con amici e gustarsi del pesce azzurro, ricco di Omega 3, o ancora andare in un ristorante giapponese per deliziarsi con sushi o sashimi.

L'insonnia si cura a cena: il menu perfetto

Mangiare pesce a ristorante, ma non rinunciare alla pasta a tutti i costi: chi pensa che mangiare un primo piatto a cena sia il preludio a qualche chilo di troppo è fuori strada. Anzi, per combattere l’insonnia è suggerito mangiare carboidrati a cena, in modo da arrivare all’ora di coricarsi più rilassati. Questo per la presenza nei carboidrati della serotonina, nota anche come ormone del buonumore. Ovviamente sempre senza esagerare!
Se l’insonnia si cura a cena, provate a gustarsi un po’ di avena: ingrediente presente in ansiolitici omeopatici, questo cereale ha la capacità di rilassare il sistema nervoso, favorendo il sonno. Negli alimenti contro l’insonnia troviamo anche la lattuga: una cena con un’insalata è ottima per favorire il riposo notturno. Lo stesso effetto del formaggio (magro): una ricotta, la crescenza magra, il formaggio caprino possono aiutare a prendere sonno. Questo per la presenza del triptofano, conosciuta anche come molecola del relax. Ovviamente, si avrà un effetto contrario con formaggi stagionati o peggio ancora piccanti. Infine, le albicocche: deliziosi frutti che aiutano a prendere sonno grazie alla presenza di magnesio e potassio.
Pubblicata il 11/11/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    11/11/2019 11:48:43

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto