Pro e contro del caffè in capsule

Data Pubblicazione: 04/08/2018

Pro e contro del caffè in capsule

Gli italiani si sa, sono grandi amanti di caffè: proprio per questo si è diffuso negli ultimi tempi anche il caffè in capsula. Semplice e veloce, il metodo più rapido per gustarsi una tazzina senza dover andare al bar o aspettare qualche minuto di troppo. Certo non sempre la resa è quella giusta, molto spesso il gusto non è quello del bar, né tantomeno quello della classica moka, eppure gli italiani stanno sempre più scegliendo la macchina per il caffè in capsule. Lo scorso anno, infatti, si è avuta una crescita del 20%, una tendenza che vede protagonisti soprattutto i giovani: il 28% degli italiani tra età tra i 18 e i 24 anni preferiscono il caffè in capsule. Ma quali sono le motivazioni che spingono a questa scelta?

Caffè in capsule, la scelta degli italiani


In cima c’è sicuramente una questione di comodità: mettere su la classica macchinetta è un po’ più complicato che farsi un caffè con le più moderne capsule caffè. Poi si pensa ad un prodotto comunque di qualità e migliorato rispetto ai primi passi. Infine, il prezzo: in calo se consideriamo quelli del passato, grazie all’aumento della concorrenza e all’arrivo di produttori più piccoli. Questi fattori hanno spinto ad una crescita del caffè in capsule ma non sufficiente a soppiantare la vecchia, cara, macchinetta. La moka resta ancora la preferita in Italia e i motivi non sono difficili da capire. L’odore del caffè che invade piano piano tutta la casa, un aroma che rende viva la propria abitazione, riempie il corpo e soprattutto il cuore, perché l’odore del caffè è fragranza che arriva diritta all’anima, riempie i ricordi. Sarà per questo che, nonostante tutto, il caffè in capsule resta ancora dietro a quello in macchinetta. Bello il progresso, allettante la novità, ma le tradizioni in cucina non possono essere superate.

Pubblicata il 04/08/2018

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista