Seguici su:

La parmigiana: storia e falsi miti

Data Pubblicazione: 06/03/2017

La parmigiana: storia e falsi miti
E' il piatto del sud per eccellenza, Campania e Sicilia se ne contengono il primato: parliamo della Parmigiana. Eppure il nome ha una derivazione tipicamente settentrionale. Lo avete già capito, stiamo parlando della parmigiana di melanzane, vera delizia per il palato tanto che non mancano i 'derivati': di zucchine, con uova, con patate. Ma perché questo riferimento a Parma quando si tratta di una ricetta meridionale? E c'entra qualcosa il parmigiano? Bisogna fare un salto indietro nel tempo e risalire alle origini di questa squisita ricetta.

Parmigiana di melanzane, l'origine del nome

Per qualcuno il nome è da mettere in relazione alle origini arabe della parmigiana che sarebbe approdata in Sicilia proprio ad opera degli arabi. Al-Badigian è il nome che le melanzane hanno in lingua araba. Ma tra parmigiana e Parma c'è qualche tipo di correlazione? No, secondo la tesi che riprende la derivazione del nome della deliziosa ricetta dal termine siciliano parmeciana. Si tratta di un vocabolo con il quale si fa riferimento ad una persiana realizzata con stecche di legno posizionate una sopra l'altra. Proprio come si sistemano le melanzane nella teglia per preparare la parmigiana.

La parmigiana nasce a Parma?

Per altri, invece, Parmigiana deriva da Petronciana: si tratta di una parola persiana che era utilizzata per indicare la melanzana appena sbarcata in Europa prima che fosse definitiva 'mela insana'. Finito qui? Non proprio, perché i sostenitori del legame tra Parma a parmigiana non mancano. Così c'è chi parla di una nascita della ricetta della parmigiana di melanzane proprio nella città ducale. Qui tra il quindicesimo e il sedicesimo secolo, infatti, la definizione 'cucinare alla maniera dei parmigiani' era utilizzata per indicare ricette dove si sistemavano verdure a strati, proprio come si fa con la parmigiana. Tale versione sembra meno concreta rispetto a quella che fa risalire il termine parmigiana a parmeciana.

Parmigiana e parmigiano

E il parmigiano? In questo caso l'utilizzo di questo formaggio nella ricetta è da far risalire a un periodo successivo alla nascita del piatto ed era un'alternativa al pecorino. Nulla a che vedere con l'origine della parmigiana. Se siete interessarti delle versioni uniche e buonissime per preparare la parmigiana con ingredienti più svariati, eccone alcune:
Pubblicata il 06/03/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto