Panatura perfetta e croccante: come ottenerla

Data Pubblicazione: 02/07/2018

Panatura perfetta e croccante: come ottenerla

La panatura è capace di rendere molto più appetitoso un piatto. C’è quella classica con pangrattato e anche quelle alternative: scopriamo allora tutti i segreti per una panatura perfetta. La classica prevede l’utilizzo di mollica di pane o pangrattato: andrà ricoperto in maniera omogenea tutto il cibo. Per avere una panatura perfetta è importante la farina utilizzata: l’alimento va prima asciugato con carta da cucina, poi messo nella farina. A questo punto occorre scegliere se fare una panatura senza uova o con uova. Nel secondo caso l’alimento andrà passato nel piatto dove avete messo l’uomo sbattuto, un pizzico di sale e anche del pepe, se vi piace. Ora toccherà scolare bene l’alimento e poi metterlo nel pangrattato. Attenzione: gli alimenti non vanno impanati troppo in anticipo, altrimenti non saranno croccanti.

Panatura senza uova: come fare


Per una panatura senza uova, invece, potete usare una miscela con acqua, olio, pepe e prezzemolo oppure utilizzare la pastella, cioè fare la prima impanatura in farina, acqua e un pizzico di sale.
Queste le panature tradizionali, ma non mancano quelle alternative. Ad esempio la panatura con corn flakes: occorrerà tritarli in maniera grossolana e poi usarli per panare il pollo ungendolo con olio, sale e pepe (volendo anche un po’ di paprika dolce). Altro tipo diverso da quella tradizionale è la panatura con farina di mais: in questo caso per impanare le fettine di carne basterà passarle prima nell’uovo e poi nella farina di mais. Ultima indicazione: la panatura per pesce. Non cambia poi tanto rispetto a quella di carne, ma qualche piccola variante c’è. Innanzitutto occorre evitare che il pesce stia per troppo tempo nell’uovo: si corre il rischio che si impregni e non si ottenga poi una panatura croccante. Per il resto occorre seguire il solito procedimento per avere la vostra panatura perfetta.

Pubblicata il 02/07/2018

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista