Orari dei pasti

Data Pubblicazione: 26/05/2019

Orari dei pasti

Rispettare gli orari dei pasti è fondamentale almeno quanto seguire la giusta alimentazione. Seguire orari precisi per i pasti quotidiani è importante per la nostra salute, eppure spesso presi dai mille impegni quotidiani mangiamo qualsiasi cosa a qualsiasi orario: niente di più sbagliato. In una sana alimentazione, infatti, occorre anche rispettare determinati orari dei pasti: questo perché quando si mangia ha un’influenza tutt’altro che secondaria su digestione e metabolismo. Entrando nel dettaglio, il corpo ha una sorta di orologio biologico che invia un segnale quando è l’ora di mangiare: quando questa sia avvicina, l’organismo entra nella fase ‘food anticipatory activity’ (una-due ore prima del pasto) nella quale il corpo si prepara a ricevere del cibo. Quando non rispettiamo l’orario dei pasti, ecco che si crea una discrasia tra attesa e pasto che a lungo andare può causare problemi di salute.

Orari dei pasti: dalla colazione alla cena, quali sono

Ciò è stato dimostrato anche da diversi studi: una ricerca realizzata dai ricercatori del National Center for Biotechnology Information ha dimostrato come chi non rispetta gli orari dei pasti sia maggiormente portato a sviluppare l’obesità rispetto a chi mangia seguendo uno schema orario preciso. Ma quali sono gli orari dei pasti da seguire?
Secondo diversi studi, la colazione andrebbe fatta tra le 7 e le 8 di mattina quando il corpo svegliandosi tende a bruciare rapidamente le calorie assunte. Lo spuntino mattutino invece andrebbe fatto verso le 10.30 e non più tardi, per evitare poi di arrivare sazi all’ora di pranzo: quest’ultimo va fatto intorno alle 13 visto che nelle ore successive si attiva il metabolismo che eviterà di accumulare grasso. Altro spuntino intorno alle 17-18, pi cena tra le 20 e le 21: occhio a non cenare troppo tardi e tantomeno scegliere cibi pesanti o con sostanze eccitanti, altrimenti correrete il rischio di una notte in bianco.

Pubblicata il 26/05/2019

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista