Mangiare uva fa ingrassare: la falsa credenza

Data Pubblicazione: 20/09/2020

Mangiare uva fa ingrassare: la falsa credenza

Settembre è il periodo dell’Uva e resistere al richiamo dei chicchi è troppo difficile. Un sapore irresistibile, un chicco tira l’altro ed allora non può che venire in mente una domanda: l’uva fa ingrassare? Problema non di poco per chi ci tiene alla linea ed allora proviamo a fare chiarezza. Credenza comune è che l’uva porti ad un aumento di peso, nonostante le sue innumerevoli proprietà benefiche. In realtà, recenti studi scientifici hanno mostrato come mangiare uva faccia bene alla linea, tanto che qualcuno ha pensato anche di ideare la dieta uva.
Partiamo dalla sua composizione: vitamine e sali minerali abbondano, così come gli effetti benefici sul sistema cardio-vascolare e gastro-intestinale. Questo soprattutto per l’uva rossa, nella cui buccia si trova il resveratrolo, potente antiossidante. Inoltre non si può non notare come l’apporto calorico sia decisamente basso: 100 grammi garantiscono 65 Kcal.

Perché l’uva non fa ingrassare

Da considerare anche la presenza delle fibre e l’effetto idratante dovuto all’80% di acqua presente nell'uva. Insomma, per chi segue una dieta ipocalorica, l’uva non può che essere una frutta consigliata, anche per il suo potere saziante. Tutti fattori che fanno dire che l’uva non fa ingrassare ma al contrario aiuta a perdere peso, soprattutto se unita ad attività fisica.
Ma qual è la quantità giusta per far sì che l’uva non abbia un effetto negativo sulla nostra forma fisica? Diciamo che con 100 grammi si può fare un’ottima colazione, magari insieme ad uno yogurt bianco e dei fiocchi d’avena. L’importante però è non abbinarla con altri frutti ricchi di zucchero, come possono essere i fichi (altra frutta che possiamo trovare a settembre). Attenzione inoltre a non esagerare perché parliamo sempre di un frutto con un importante effetto lassativo: esagerare può provocare gonfiore, crampi, eccesso di gas intestinale, diarrea. Infine, occorre ricordare come l’uva non sia molto indicata per chi soffre di colite: in questo caso il suo consumo va limitato.

Pubblicata il 20/09/2020

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista