Macchie di uova, come toglierle

Data Pubblicazione: 04/03/2020

Macchie di uova, come toglierle

Le macchie di uova sono tra le più resistenti e difficili da togliere, un po’ come quelle di olio o (peggio ancora) vino. Il problema è rappresentano dall’alone che spesso resta dopo la smacchiatura ma anche dal cattivo odore che impregna gli indumenti e che non sembra voler proprio andare via: inutile o quasi utilizzare un prodotto smacchiante, meglio affidarsi ai più classici ed efficaci rimedi della nonna. Quali sono? Beh, ve ne proponiamo diversi, tutti accomunati dalla capacità di mandare via la macchia di uova e togliere anche il cattivo odore.

I rimedi per mandare via le macchie di uova

Uno dei più classici è il sapone di Marsiglia: va strofinato sugli indumenti dopo aver utilizzato un fazzoletto per assorbire l’uovo in modo da evitare che penetri all’interno del tessuto. Una volta strofinato il sapone di Marsiglia occorre attendere circa trenta minuti e poi procedere sciacquando il tessuto per eliminare i residui. Questo dovrebbe già bastare ma potrebbe restare l’alone della macchia ed ecco allora entrare in scena limone e bicarbonato: questa miscela ha un duplice effetto, spazza via il cattivo odore e dovrebbe essere efficace nell’eliminare un eventuale alone residuo. Dopo aver preparato il composto, occorre metterlo sulla macchia e attendere che agisca per circa un’ora. Quindi immergiamo il tutto in acqua frizzante per 10 minuti, sciacquiamo e quindi laviamo normalmente l’indumento in lavatrice.
Un altro rimedio della nonna è rappresentato dall’aceto bianco: anche in questo caso va cosparso sulla macchia, quindi lasciato agire per trenta minuti. Poi bisognerà lavare il tessuto in acqua tiepida e, nel caso in cui dovessero restare ancora dei residui di macchia, mettere il tutto in ammollo nel latte per un’ora. Quindi utilizziamo un sapone neutro per strofinare la macchia e mandare via qualsiasi tipo di alone. Questi i rimedi della nonna per le macchie di uova!

Pubblicata il 04/03/2020

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista