Data Pubblicazione: 28/04/2018
Può uno sbaglio trasformarsi in una bontà? Date in’occhiata alle ricette nate per errore e la risposta arriverà spontanea. Sono tanti i piatti che sono venuti fuori da sbagli, alcuni addirittura fanno parte della nostra tradizione. L’esempio è il panettone, simbolo del Natale in Italia. Ebbene, questo dolce è nato da un dessert bruciato. Proprio così! Si narra che il cuoco degli Sforza cosse troppo il dolce di Natale destinato a Ludovico il Moro. Un garzone, Toni, cercò di porre rimedio creando un impasto con tutti gli ingredienti a sua disposizione: farina, zucchero, uova, uvetta e canditi. L’operazione riuscì alla perfezione: nacque il pan de Toni, conosciuto oggi come Panettone.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Quando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità