Seguici su:

Lavarsi le mani

Data Pubblicazione: 23/02/2018

Lavarsi le mani:sette buoni motivi

Non è certo un mistero: lavarsi le mani è il primo passo per tenersi in salute. I numeri sono lì a dimostrare quanto possa essere nociva una mancata igienizzazione: lavare le mani deve diventare un’abitudine fin da piccoli. I dati Unicef spiegano meglio di ogni altra cosa quando sia importante. Basti pensare che è la prevenzione più efficace ed economica contro diarrea e polmonite, malattie che uccidono ogni anno oltre 3 milioni di bambini sotto i cinque anni. Basti pensare che lavarsi le mani con il sapone prima di mangiare o di cucinare e dopo essere stati in bagno porta a ridurre la mortalità per diarrea del 40%; quella della polmonite e di altre infezioni respiratorie scende del 23%.

Ma ci sono anche altri dati che testimoniano quanto il lavarsi le mani sia fondamentale per mantenersi in salute. Uno studio del 2006, ad esempio, ha mostrato che lavarsi le mani 10 volte al giorno riduceva la possibilità di essere contagiati dal virus SARS durante l’epidemia del 55%. Ancora: il lavaggio accurato delle mani da parte delle levatrici prima del parto, porta il tasso di sopravvivenza perinatale fino al 44%.

I rischi di non lavarsi le mani

Nonostante questi numeri, in molti paesi non si sa neanche come lavarsi le mani in maniera corretta. In diverse zone del pianeta la popolazione adulta utilizza acqua e sapone in una percentuale che va dallo zero al 30%. Un problema che non ha niente a che fare con situazioni di carattere economico. Altri dati, infatti, mostrano come ci sia una problematica legata all'educazione più che ai soldi. Così in Uganda il 95% delle famiglie non utilizza il sapone, in Kenya si arriva al 97%. Il problema è che lo si fa per panni e stoviglie, per farsi la doccia, non per lavarsi le mani.

Un’ultima curiosità sul lavarsi le mani. In Cina hanno dimostrato come possa portare anche ad una riduzione delle assenze a scuola. Il tasso di queste è diminuito del 54% negli istituti dove è stata fatta sensibilizzazione sui problemi igienici con la distribuzione anche di saponette. Una volta lavate, poi, si può anche mangiare con le mani, in assoluta sicurezza.

Pubblicata il 23/02/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto