Data Pubblicazione: 25/04/2019
Oggi è il 25 aprile, festa della Liberazione: ricorrenza solenne per l’Italia che celebra in questa data la fine della seconda guerra mondiale. E’ la festa di tutta la Nazione ma soprattutto dei partigiani che contribuirono con il loro sacrificio a scacciare il nemico prima dell’arrivo degli Alleati. Ma qual era il menu dei partigiani durante i giorni di guerra? Cosa si mangiava mentre nelle città italiane infuriava la battaglia? Sicuramente dopo anni di conflitto bellico la povertà era dilagante e le difficoltà di approvvigionamento ai massimi livelli. Non per niente Italo Calvino scriveva di sogni di partigiani “nati dalle notti di fame (…) sogni di pezzi di pane morsicati e poi chiusi in un cassetto”.
Potrebbe interessarti anche
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggereLe Farine Antiche sono farine ottenute da varietà di grano coltivate in passato, ma che nel corso del tempo sono state sostituite da varietà di ...
Continua a leggereSono in tanti a chiedersi se ci siano delle differenze tra semola e semolino. La semola e il semolino sono entrambi derivati del grano duro, ma si ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità