Seguici su:

Pomodoro: 5 cose che forse non sapete

Data Pubblicazione: 10/10/2018

I segreti del pomodoro: 5 cose che (forse) non sapete
Il pomodoro è uno degli ingredienti più versatili della cucina mondiale. Il suo utilizzo è planetario e lo si ritrova in un’infinità di ricette. Tutti lo conoscono, ma non tutto si conosce: così esistono alcune particolarità che sfuggono, qualche curiosità non conosciuta ai più. Proprio per questo Cucinare.it ha voluto dedicare una rubrica alle 5 particolarità del pomodoro che forse non conoscete: dal nome alle ricette, dalle origini alle varietà, ecco 5 cose che (forse) non conoscete del pomodoro.

Le 5 cose che non sai del pomodoro

Al primo posto troviamo il nome: pomo d’oro attribuito da Pietro Andrea Mattioli che chiamò questo ortaggio mala aurea, tradotto appunto in pomo d’oro. Questo anche per i suoi presunti effetti afrodisiaci: così il pomodoro è chiamato pomme d’amour o pomme d’or in Francia e pumu d’amuri in Sicilia.
Anche se fa parte della tradizione europea, questo ortaggio sbarca nel Vecchio Continente soltanto nel Cinquecento proveniente dalle Americhe. Ad esempio era già conosciuto nelle civiltà precolombiane e poi portato in Europa da Hernán Cortés di ritorno da un suo viaggio nel Centro America.

Continuiamo con alcune particolarità e vediamo le varietà di pomodoro esistenti: cinquecento quelle registrate solo in Italia, altre centinaia quelle sparse nel resto del mondo. E cosa dire poi della grande diversità di ricette che lo vedono protagonista? Se il famoso piatto di spaghetti al pomodoro non ha bisogno di presentazioni, questo ortaggio estivo (già perché è il frutto dell’estate anche se lo si trova durante tutto l’anno) si presta ad un’infinità di piatti ed è praticamente onnipresente sulla nostra tavola: dai pomodori ripieni alla passata di pomodoro. Talmente tante ricette che si rischia un abuso e con la conseguente nascita di intolleranze. Il consumo eccessivo è sicuramente tra le cause dell’intolleranza al pomodoro che però è controindicato anche per chi è allergico al nichel visto che ne contiene notevoli quantità. In questi casi la pappa al pomodoro è meglio limitarsi soltanto a cantarla…
Pubblicata il 10/10/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    10/10/2018 14:39:02

  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    01/10/2018 10:48:16

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto