Data Pubblicazione: 08/06/2019
Frutta e diabete sono una coppia che fa molto discutere: chi soffre di diabete può mangiare frutta? Se in generale è sempre un bene mangiare frutta, in caso di diabete le cose possono cambiare. C’è chi, infatti, sostiene che occorre eliminarla totalmente dalla propria alimentazione e chi, invece, suggerisce di consumarne un solo tipo per prevenire un aumento dei livelli di glicemia.
In realtà frutta e diabete possono andare d’accordo: i diabetici possono, infatti, continuare a consumare frutta pur seguendo alcuni accorgimenti. Ecco allora che bisognerà scegliere la frutta giusta (basso contenuto di fruttosio responsabile dell’aumento della glicemia) e mangiarla al momento giusto. In linea generale è consentito mangiare frutta con un minore indice glicemico, mentre è da evitare o quantomeno ridurre quella un indice glicemico elevato: insomma la regola da seguire è la stessa che vale per qualsiasi altro tipo di alimento. Fondamentale a tal riguardo il carico glicemico dell’intero pasto cioè quello appartato dai singoli elementi: quindi se abbiamo già un pasto con la presenza di una quantità importante di carboidrati (ad esempio pasta, pane o pizza), è preferibile evitare di consumare frutta a fine pasto e farlo in un altro momento della giornata come spuntino.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Tra i metodi più conosciuti per conservare frutta e verdura, il più utilizzato consiste nel mettere il cibo in frigorifero. Questo significa ...
Continua a leggerePulire la padella in ghisa in modo perfetto è fondamentale per far in modo che tale strumento non si rovini e non si formi la ruggine. Ecco allora ...
Continua a leggereLa padella antiaderente è uno degli strumenti più utilizzati in cucina. Forse non avrebbe bisogno neanche di presentazione, ma comunque la ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità