Mangiare frutta secca previene il rischio diabete
Data Pubblicazione: 12/06/2018
Frutta secca, mangiarla riduce il rischio diabete
Ma gli effetti positivi sono diversi: così la frutta secca porta ad una riduzione del rischio di tumori e di malattie cardiache. Ecco che consumare frutta secca aiuta a livellare verso il basso il colesterolo, mantenere in un range ottimale la pressione arteriosa: insomma aiuta tutto il sistema cardiocircolatorio. E se ancora non siete convinti, date uno sguardo anche ai benefici che apporta la presenza di vitamine, minerali e fibre: un tris importante per garantire che l’organismo resti in perfetta salute.Ma veniamo al legame tra il consumo di frutta secca e il diabete, in particolare quello di tipo 2. Si può dire che inserire la frutta secca nella dieta quotidiana contribuisca a diminuire il rischio di insorgenza del diabete di tipo 2. In pratica la frutta secca è una sorta di prevenzione che possono mettere in atto i soggetti sani per evitare l’insorgere del diabete: un rimedio naturale e poco costoso. In particolare le noci, come tutti gli alimenti ricchi di acidi grassi Omega 6, portano ad una riduzione del rischio diabete di almeno il 30% come dimostrato da una ricerca effettuata da studiosi australiani. Ecco allora che consumare quotidianamente frutta secca può essere una prevenzione per l’iperglicemia.