Errori linguistici e cucina: tutti i dubbi

Data Pubblicazione: 28/12/2018

Errori linguistici e cucina: tutti i dubbi

Il melograna o la melagrana? Gattò o Gateau? Il dubbio è ricorrente quando si tratta di cucina: ma quali sono gli errori linguistici più ricorrenti? Una mano ci arriva dall’Accademia della Crusca che risponde agli interrogativi più ricorrenti in tema di linguistica e cucina. Così l’arancino può essere chiamato anche arancina, in base al luogo e alla parola cui si fa riferimento (il frutto dell’arancio o l’arancia).

Errori linguistici in cucina: dal melograno alla cheesecake

Uno dei dubbi più ricorrenti riguarda poi il melograno: è giusto chiamarlo così o si deve utilizzare il termine melagrana o ancora mela granata o melo granato? Anche in questo caso gli studiosi dell’Accademia della Crusca evidenziano differenze di tipo geografico: molti dizionari indicano come melagrana il termine corretto (utilizzato di più al Sud), ma di recente il corrispettivo maschile, melograno (usato al Nord) sta recuperando terreno anche per la diffusione al Nord delle aziende che producono succhi di frutta, le quali utilizzano proprio questa definizione.
Altri errori linguistici riguardano la dicotomia tra gattò e gateau: sono la stessa ricetta? Ebbene no! Partiamo con il dire che gattò è una parola italiana diffusa già prima del 1775 e non quindi una storpiatura del termine francese gateau. Con il primo si indica il classico tortino di patate, realizzato con uova, formaggio e salumi; il secondo, invece, è un termine che sta ad indicare una torta o una focaccia.
Ci sono poi gli errori linguistici dovuti all’utilizzo di parole straniere? Così la cheesecake è femminile, mentre il pancake è maschile. E gli altri dolcetti che arrivano da oltreoceano? Ci sono quelli femminili come la Apple pie, la carrote cake, e quelli maschili, come il brownie, il cupcake, il donut, ecc. Dubbi chiariti? Bene, ora che la lingua è soddisfatta non resta che soddisfare anche il gusto e lì dubbi non ci sono: arancino o arancina, gattò o gateau, cheesecake o cupcake, l’importante è che sia delizioso!

Pubblicata il 28/12/2018

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

CASTAGNE MATTE

Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...

Continua a leggere

GALATEO A TAVOLA: COME MOSTRARE GARBO PARTENDO DALLE POSATE

Quando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...

Continua a leggere

COME LEGGERE LE ETICHETTE DELLE UOVA

Le uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista