Seguici su:

Errori linguistici in cucina

Data Pubblicazione: 28/12/2018

Errori linguistici e cucina: tutti i dubbi
Il melograna o la melagrana? Gattò o Gateau? Il dubbio è ricorrente quando si tratta di cucina: ma quali sono gli errori linguistici più ricorrenti? Una mano ci arriva dall’Accademia della Crusca che risponde agli interrogativi più ricorrenti in tema di linguistica e cucina. Così l’arancino può essere chiamato anche arancina, in base al luogo e alla parola cui si fa riferimento (il frutto dell’arancio o l’arancia).

Errori linguistici in cucina: dal melograno alla cheesecake

Uno dei dubbi più ricorrenti riguarda poi il melograno: è giusto chiamarlo così o si deve utilizzare il termine melagrana o ancora mela granata o melo granato? Anche in questo caso gli studiosi dell’Accademia della Crusca evidenziano differenze di tipo geografico: molti dizionari indicano come melagrana il termine corretto (utilizzato di più al Sud), ma di recente il corrispettivo maschile, melograno (usato al Nord) sta recuperando terreno anche per la diffusione al Nord delle aziende che producono succhi di frutta, le quali utilizzano proprio questa definizione.
Altri errori linguistici riguardano la dicotomia tra gattò e gateau: sono la stessa ricetta? Ebbene no! Partiamo con il dire che gattò è una parola italiana diffusa già prima del 1775 e non quindi una storpiatura del termine francese gateau. Con il primo si indica il classico tortino di patate, realizzato con uova, formaggio e salumi; il secondo, invece, è un termine che sta ad indicare una torta o una focaccia.
Ci sono poi gli errori linguistici dovuti all’utilizzo di parole straniere? Così la cheesecake è femminile, mentre il pancake è maschile. E gli altri dolcetti che arrivano da oltreoceano? Ci sono quelli femminili come la Apple pie, la carrote cake, e quelli maschili, come il brownie, il cupcake, il donut, ecc. Dubbi chiariti? Bene, ora che la lingua è soddisfatta non resta che soddisfare anche il gusto e lì dubbi non ci sono: arancino o arancina, gattò o gateau, cheesecake o cupcake, l’importante è che sia delizioso!
Pubblicata il 28/12/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    28/12/2018 07:59:52

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto