Epifania, origine e significato

Data Pubblicazione: 06/01/2020

Epifania, origine e significato

Il 6 gennaio è ormai per tutti (soprattutto i bambini) semplicemente il giorno della Befana: in realtà in questo giorno si celebra una ricorrenza molto importante dal punto di vista religioso, l’Epifania. Al di là della calza, quindi, questo giorno è una delle ricorrenze più importante della chiesa, quasi dello stesso livello di Natale e Pasqua: la consacrazione di Gesù.

Come nasce l’Epifania e il significato del termine

La festa dell'Epifania cade dodici notti dopo la nascita di Cristo e rappresenta la fine del viaggio dei Re Magi che, seguendo la stella cometa, arrivarono alla Capanna dove riposava la Sacra Famiglia. In questa notte, i Re Magi arrivati da Oriente portarono in dono a Gesù oro, incenso e mirra, regali solitamente riservati a re (oro) e divinità (l’incenso, mentre la mirra era usata nel culto dei morti).
In questa notte, quindi, Gesù è consacrato e riconosciuto il Re dei Re: si tratta della prima vera rivelazione del figlio di Dio. Ed infatti il termine Epifania, dal greco Epifaneia, significa apparizione, manifestazione ed era utilizzata già in passato per simboleggiare l’apparizione di un dio, la sua manifestazione attraverso segni tangibili ed individuabili dai comuni mortali: segni come le visioni ad esempio. Ecco quindi che l’Epifania era considerata la presenza divina in un luogo terreno o anche in un determinato momento.
Proprio alla ricerca di questa presenza si mossero i re Magi (Baldassarre, Melchiorre e Gaspare) seguendo la stella cometa e credendo ad una vecchia profezia secondo cui sarebbe arrivato un bambino che avrebbe salvato il mondo: il Salvatore Gesù, il Re dei Re. Il loro cammino si concluse con successo a Betlemme dove trovarono il Salvatore del mondo: in una mangiatoia, riscaldato da un bue e un asinello, figlio di un falegname e una ragazza ma riconosciuto comunque come Re dei Re e Dio.

Pubblicata il 06/01/2020

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista