Seguici su:

Dolci della Befana, i migliori al mondo

Data Pubblicazione: 02/01/2018

I dolci della befana conosciuti in tutto il mondo

E' la festa più dolce dell'anno: tante calze da scartare e una mare di dolci della Befana da mangiare! Ma quali sono le ricette più gustose da preparare per la festa dell'Epifania? Questa ricorrenza, molto sentita in Italia ma meno nel resto del mondo, risale a un rito pagano che ha origine intorno al X secolo avanti Cristo. Era una festa per ringraziare il raccolto dell'anno precedente e di buon auspicio per l'anno che stava per iniziare. Ora è soprattutto la festa della Befana, la strega che consegna le calze a tutti i bambini: un bel dolce della Befana per quelli più bravi, tanto carbone per chi invece durante l'anno ha fatto qualche capriccio di troppo.

Ma caramelle e cioccolatini a parte, quali sono i dolci della Befana più conosciuti? Sicuramente c'è il carbone dolce, il sostituto del vero carbone che era inserito nelle calze per i piccoli più 'cattivi'. Un simbolo che nasce dal falò che si faceva come rito per il rinnovamento della terra.

I dolci della Befana, una sorprendente delizia

Dalla Spagna, invece, arrivano i Roscon de Reyes, la ciambella dei Re Magi. Guarnita con frutta candita, fa parte della tradizione spagnola: il 6 gennaio arrivano i Re Magi che consegnano i doni ai bambini. Tornando in Italia, in Piemonte l'Epifania si festeggia con la focaccia della Befana: un impasto a lievitazione lunga dentro il quale è nascosta una moneta, simbolo di buona fortuna per chi la troverà. In Grecia, invece, tra i dolci della Befana ci sono i Vasilopita. Si tratta di un dolce simile alla focaccia piemontese: anche qui è solito inserire una moneta nell'impasto.

Imperdibili poi i Befanini toscani, biscotti di pasta frolla aromatizzati al rum. Magari non adatti ai bambini per la presenza del liquore, sono realizzati con forme tipiche natalizie. In Svizzera, invece, ci sono i Dreikönigskuchen tra i dolci della Befana. Si tratta di pan-brioche realizzato con un insieme di palline unite insieme. Anche in questo caso all'interno del dolce è nascosta una piccola sorpresa: chi la troverà diventerà il re della festa!

Alla ricerca dei dolci della Befana impossibile non nominare la Pinza de la Marantega, ricetta veneta con una simpatica e originale storia alle spalle. Si racconta che i contadini la posizionavano sotto delle foglie di cavolo e poi sotto i carboni ardenti dei falò dell'Epifania. Infine, tra i dolci della Befana ricette con origine francese sono quelle delle Galette de Rois. Ricche di marmellata o crema di frangipane, nascondono al loro interno una fava (ora un piccolo oggetto) come segno di buon augurio.

Pubblicata il 02/01/2018

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto