Seguici su:

Epifania, la festa dell'adorazione dei Re Magi

Data Pubblicazione: 06/01/2017

Epifania, la festa dell'adorazione dei Re Magi
Il 6 gennaio si celebra l'Epifania o l'Epifania del Signore. Si tratta di una ricorrenza cristiana che cade 12 giorni dopo il Natale. La parole epifania deriva dal greco epifàino che vuole dire 'mi rendo manifesto' o dal femminile epifàneia (apparizione, manifestazione, presenza divina). Per questo tale ricorrenza in antichità in tale giorno si celebravano tre distinti momenti: la visita dei Re Magi a Gesù Bambino, il Battesimo di Gesù e anche la Natività di Gesù.

Epifania, la festa della manifestazione del Signore

Le prime comunità cristiane d'Alessandria d'Egitto usavano celebrare la Manifestazione del Signore al Mondo il quindicesimo giorno del mese di Tybi (calendario alessandrino) che coinciderebbe con il nostro sei gennaio. Successivamente, intorno al III secolo, il significato dell'Epifania fu racchiuso in tre manifestazioni del Signore. Si tratta dell'adorazione dei Magi, del battesimo di Gesù e del primo miracolo (le nozze di Cana). Successivamente Papa Giulio I di Roma portò la festa della Natività al 25 dicembre e si separò l'adorazione dei Magi e il Battesimo di Gesù. Da allora per la Chiesa romana, il 6 gennaio era la festa con la quale si celebrava l'adorazione dei Magi a Betlemme. La ricorrenza del Battesimo di Gesù fu spostata alla prima domenica dopo la Befana.

Chi sono i re Magi

Ma cosa dice la Bibbia sui Magi? Nel testo sacro questi furono inviati da Erode a Betlemme per trovare Gesù Bambino. "Quando l'avrete trovato, fatemelo sapere, perché anch'io venga ad adorarlo" disse il re. I Magi partirono e, guidati dalla stella cometa, arrivarono da Gesù. Entrati lo videro con Maria e lo adorarono e gli porsero i loro doni (oro, incenso e mirra). Quando ripartirono furono avvertiti in sogno di non andare a riferire nulla ad Erode che voleva uccidere Gesù. Avvertiti, fecero ritorno al loro paese. L'Epifania del Signore è una ricorrenza liturgica anche se non in tutti i Paesi è un giorno di festa. in Italia però non mancano certo le ricette per l'Epifania da gustare in compagnia. Del resto non può esserci una buona Epifania senza un ottimo pranzo.
Pubblicata il 06/01/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto