Seguici su:

Alimentazione vegana, come sostituire la carne

Data Pubblicazione: 21/01/2019

Alimentazione vegana, i cibi per sostituire la carne
L’alimentazione vegana negli ultimi anni ha subito una diffusione importante. Molte persone hanno abbandonato i cibi di origine animale per abbracciare quella che è una vera e propria filosofia di vita, oltre che un regime alimentare particolare. Per chi sceglie un’alimentazione vegana una delle cose più importanti da sapere è come sostituire la carne nel proprio menu. Ecco allora l’elenco alimenti vegani che può essere assunto invece della carne.
Tra questi c’è la quinoa che presenta proteine vegetali con tutti i nove aminoacidi essenziali che vanno assunti con regolarità in quanto non prodotti dall’organismo. A livello di consistenza non ricorda molto la carne ma è ottima come base per l’insalata e permette di sostituire alimenti ricchi di proteine come ad esempio uova e pollo.

Alimentazione vegana, come sostituire la carne

Altra alternativa è rappresentata dai funghi Portobello: si tratta di un fungo carnoso che rappresenta una soluzione diversa dalla carne rossa. In particolare mangiare un fungo Portobello significa un apporto di 30 calorie, zero grassi e colesterolo: il confronto con un hamburger è impietoso (234 calorie, 16 g di grassi e 76 mg di colesterolo).
Un grande classico per sostituire la carne in un’alimentazione vegana sono i legumi: fagioli, piselli, lenticchie rappresentano gli alimenti vegani con la più alta presenza di nutrienti disponibili. Si tratta di una soluzione molto popolare sia tra vegani che tra vegetariani: poveri di grassi e colesterolo, hanno una grande quantità di fibre e minerali come ad esempio il potassio e il ferro. Tra i vantaggi di gustare legumi al posto della carne c’è anche la facilità di preparazione: ottimi per un’insalata vegana, per zuppe senza carne ma anche stufati.
Da segnalare anche il tempeh: è un alimento che è ottenuto da semi di soia fermentati e compressi insieme. Prima di essere cucinato deve essere affettato e marinato (o grigliato) e questo lo rende più ‘simile’ alla carne. Ottimo anche da aromatizzare con le spezie, proprio come la carne. Infine, il jackfruit: anche se si tratta di un frutto, la sua consistenza lo rende ideale per sostituire un sandwich a base di maiale.
Pubblicata il 21/01/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    21/01/2019 11:13:15

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto