Data Pubblicazione: 29/08/2020
La dieta sostenibile ha come scopo quello di ridurre l’impatto che l’uomo ha sul pianeta. In pratica si propone un minore utilizzo di energia ma anche dei prodotti chimici in settori come allevamento e agricoltura. Altro punto cardine della dieta sostenibile è quello di promuovere l’acquisto di prodotti locali: un fattore che ha come diretta conseguenza la riduzione dei trasporti internazionali e quindi l’abbassamento delle emissioni di CO2.
Non si tratta però di un regime alimentare che punta soltanto alla salvaguardia del pianeta. La dieta sostenibile, infatti, favorisce anche il consumo di alimenti di origine vegetale (frutta e verdura) a scapito di quelli di origine animale: questo porta effetti positivi anche all’organismo umano. Infatti, un consumo adeguato di frutta e verdura migliora il metabolismo e riduce il rischio di patologie cardiovascolari. Questo grazie alla presenza soprattutto di flavonoidi che hanno tra i loro benefici quello di ridurre il rischio di patologie neurologiche come il Parkinson.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Quando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereLa prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità