Dieta morbida

Data Pubblicazione: 10/12/2020

Dieta morbida

Con la definizione di dieta morbida si intende un regime alimentare utilizzato per affrontare patologie dell’apparato digerente. La dieta morbida è indicata per ernie iatali, reflusso, gastrite o anche ulcere, ma può essere prescritta anche in caso di operazione chirurgica allo stesso apparato digerente. In pratica si tratta di un regime alimentare con cui l’organismo si riabitua ad una dieta normale dopo un periodo di malattia, dopo un’operazione o dopo un digiuno. Con questa dieta si consiglia di mangiare almeno 5 pasti, piccoli, e di mangiare lentamente. Le porzioni devono essere piccole in quanto riempire troppo lo stomaco potrebbe provocare dei problemi di digestione: secondo recenti studi, mangiare troppo porta a conseguenze quali affaticamento e sonnolenza. Ecco allora la scelta di fare cinque pasti poco abbondanti. Inoltre si consiglia di masticare lentamente e riposare per 20 minuti dopo ogni pasto.

Dieta morbida, i cibi consigliati

Questa dieta va seguita per 3-4 giorni poi, se ci sono miglioramenti, si introducono un po’ alla volta alimenti del regime normale, ovviamente sempre basandosi su una dieta sana. Ma quali sono i cibi consigliati nella dieta morbida? Si parte dal riso e dagli altri cereali raffinati (quindi riso bianco, pasta, pane bianco tostato). Si passa quindi a carne (pollo, tacchino, vitello) cotta al forno, grigliata o bollita, e pesce (in bianco). Possibile introdurre anche uova (coque, in camicia o omelette) e alcuni latticini (latte scremato, yogurt bianco, formaggio fresco, ricotta, gelati). Consentite anche le verdure purché sempre cotte come brodo o vellutata. Anche la frutta va cotta prima di essere mangiata, mentre la frutta fresca è consentita soltanto se ben matura e non acida. Per le bevande, oltre all’acqua, ammessi anche latte scremato e alcuni succhi e infusi, purché non irritino l’intestino.
Tra gli alimenti vietati, invece, troviamo le fritture, le verdure crude, i dolci, i cereali integrali e la frutta secca, le bevande frizzanti e le marmellate, così come le spezie piccanti.

Pubblicata il 10/12/2020

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista