La dieta del supermetabolismo
Data Pubblicazione: 23/06/2019
Dieta del supermetabolismo, schema
Lo schema della dieta del supermetabolismo prevede, oltre al non prestare attenzione alle calorie, anche alcune limitazioni: fuori causa i latticini e tutti i prodotti lattiero caseari, niente ortaggi fuori stagione o precotti, no a zucchero e miele. Questo regime alimentare prevede tre fasi che si alternano durante tutta la settimana: lunedì e martedì sono i giorni della fase 1 dove si avrà un’alimentazione basata sui carboidrati, soprattutto che arrivano da frutta, avena, quinoa o pane integrale; inoltre in uno dei due giorni ci sarà un’intensa attività cardiovascolare per interrompere la tendenza innata di accumulare grassi.Nella seconda fase, mercoledì e giovedì, molta attività motoria basata sulla forza per attivare muscoli e bruciare i grassi: ci sarà quindi un’alimentazione basata sulle proteine. Infine, la terza ed ultima fase: venerdì, sabato e domenica si seguirà un regime alimentare che punta all’aumento metabolico. Oltre ai cibi previsti nelle altre due fasi, ecco anche i grassi buoni (anacardi, mandorle, olio extravergine di oliva); attività fisica meno intensa (ad esempio yoga). Poi si ripartirà con la nuova settimana e si riprenderà daccapo: questa dieta del supermetabolismo dovrà essere ripetuta per un mese, nel quale si promette di far perdere ben 10 chili anche con l’utilizzo di integratori e sostituti dei pasti. Una dieta che però ha diverse controindicazioni, la prima delle quali le racchiude tutte: non ci sono evidenze scientifiche dell’efficacia di tale regime alimentare.