Dieta antiartrosi

Data Pubblicazione: 06/03/2019

Dieta antiartrosi

La dieta antiartrosi, un insieme di alimenti che aiutano a tenere in salute le articolazioni. E’ quella ideata da Marco Lanzetta, tra i microchirurghi più importanti al mondo che ritiene che per prevenire l’usura di ossa e cartilagini bisogna controllare i livelli di glicemia e l’acidità delle cellule, oltre a combattere i radicali liberi.

Dieta antiartrosi: i cibi consigliati

Lo stesso dottore Lanzetta ha elencato 100 cibi che aiutano a tenere in salute le articolazioni, dividendoli in cinque gruppi secondo la loro funzione principale. Si parte della funzione depurante che porta all’eliminazione delle tossine: si tratta di alimenti ricchi di fibre, che rendono più efficace il funzionamento dell’intestino e del fegato, e i cibi ricchi di acqua, che stimolano la diuresi. Via libera quindi a carciofi, farro, fagioli, sedano, farro, aglio, ecc.
Altra funzione è quella antiossidante che aiuta a proteggere i tessuti dalla presenza dei radicali liberi: a facilitare tale compito ci sono alimenti come cavoli, broccoli, pere, olio extravergine di oliva, sciroppo d’acero, tutti ricchi di antiossidanti. Il terzo gruppo di alimenti è quello con funzione antinfiammatoria per diminuire il dolore: di questo gruppo fanno parte frutta e verdura, come cipolla rossa e mele, gli alimenti con Omega 3 come i semi di lino, spezie e tè verde.
Importante per la salute delle ossa poi i cibi con funzione antiacido che aiuta a tenere sotto controllo i livelli di pH: acqua non gassata, alghe, ricchi di minerali a effetto antiacido.
A chiudere i cinque gruppi di alimenti della dieta antiartrosi di Marco Lanzetta ci sono i cibi con funzione complementare: si tratta degli alimenti che sono fondamentali per permettere all’organismo con avere il giusto equilibrio tra tutti i macronutrienti. La dieta antiartrosi, infatti, non prevede carne, formaggio, latte, grande quantità di pesce, ma tanti legumi e cereali integrali al posto degli zuccheri semplici. Quindi pasta, riso, bulgur e poi banane, mandorle. Ma come si utilizzano gli alimenti di questi cinque gruppi? Ogni pasto deve contenere un cibo per ogni gruppo, variando in maniera costante le proprie scelte.

Pubblicata il 06/03/2019

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista