Seguici su:

Dieta antiartrosi

Data Pubblicazione: 06/03/2019

Dieta antiartrosi
La dieta antiartrosi, un insieme di alimenti che aiutano a tenere in salute le articolazioni. E’ quella ideata da Marco Lanzetta, tra i microchirurghi più importanti al mondo che ritiene che per prevenire l’usura di ossa e cartilagini bisogna controllare i livelli di glicemia e l’acidità delle cellule, oltre a combattere i radicali liberi.

Dieta antiartrosi: i cibi consigliati

Lo stesso dottore Lanzetta ha elencato 100 cibi che aiutano a tenere in salute le articolazioni, dividendoli in cinque gruppi secondo la loro funzione principale. Si parte della funzione depurante che porta all’eliminazione delle tossine: si tratta di alimenti ricchi di fibre, che rendono più efficace il funzionamento dell’intestino e del fegato, e i cibi ricchi di acqua, che stimolano la diuresi. Via libera quindi a carciofi, farro, fagioli, sedano, farro, aglio, ecc.
Altra funzione è quella antiossidante che aiuta a proteggere i tessuti dalla presenza dei radicali liberi: a facilitare tale compito ci sono alimenti come cavoli, broccoli, pere, olio extravergine di oliva, sciroppo d’acero, tutti ricchi di antiossidanti. Il terzo gruppo di alimenti è quello con funzione antinfiammatoria per diminuire il dolore: di questo gruppo fanno parte frutta e verdura, come cipolla rossa e mele, gli alimenti con Omega 3 come i semi di lino, spezie e tè verde.
Importante per la salute delle ossa poi i cibi con funzione antiacido che aiuta a tenere sotto controllo i livelli di pH: acqua non gassata, alghe, ricchi di minerali a effetto antiacido.
A chiudere i cinque gruppi di alimenti della dieta antiartrosi di Marco Lanzetta ci sono i cibi con funzione complementare: si tratta degli alimenti che sono fondamentali per permettere all’organismo con avere il giusto equilibrio tra tutti i macronutrienti. La dieta antiartrosi, infatti, non prevede carne, formaggio, latte, grande quantità di pesce, ma tanti legumi e cereali integrali al posto degli zuccheri semplici. Quindi pasta, riso, bulgur e poi banane, mandorle. Ma come si utilizzano gli alimenti di questi cinque gruppi? Ogni pasto deve contenere un cibo per ogni gruppo, variando in maniera costante le proprie scelte.
Pubblicata il 06/03/2019

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5
  • voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5 voto 5 su 5

    Anonimo

    06/03/2019 11:46:12

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto