Seguici su:

Quali sono i principali antiossidanti naturali

Data Pubblicazione: 13/06/2017

Quali sono i principali antiossidanti naturali
Gli antiossidanti sono preziosi per l'organismo umano: efficaci contro l'invecchiamento, aiutano a restare in salute combattendo gli effetti negativi dei radicali liberi. Esistono diversi alimenti che assicurano un importante apporto di antiossidanti naturali al nostro organismo. Soprattutto la frutta è un antiossidante naturale, fondamentale per prevenire patologie come tumori, artrite, Alzheimer.

Antiossidanti naturali, dove li troviamo?

Ovviamente occorre sapere quali sono gli antiossidanti naturali a disposizione e capire in quali alimenti possiamo trovarli. Questo ci permetterà di assicurare il giusto apporto giornaliero di antiossidanti. Partiamo dalle vitamine: A, C e D.
  • La vitamina A garantisce benefici a denti, ossa e vista. Carote, ciliegie e prugne i cibi consigliati.
  • La vitamina C agisce sul sistema immunitario con la stimolazione della produzione di anticorpi. Agrumi, fragole, peperoni e pomodori sono i cibi che garantiscono questa preziosa molecola.
  • La vitamina D, invece, è utile per muscoli e sistema cardiovascolare. Noci, mandorle e vegetali a foglia verde gli alimenti da consumare.

Carotenoidi e flavonoidi, antiossidanti naturali

Tra gli antiossidanti naturali troviamo i carotenoidi, pigmenti naturali fondamentali per la salute della vista. Si segnalano in questa famiglia il betacarotene e il licopene. Carote, zucche, peperoni, pomodori, cocomeri e ravanelli gli alimenti da preferire per garantire all'organismo la giusta quantità di antiossidanti. Anche i flavonoidi presentano un elevato contenuto di antiossidanti. Aiutano  il sistema immunitario, proteggono il fegato e migliorano la circolazione. Frutta, verdura, caffè e tè verde tra gli alimenti antiossidanti naturali. Infine il selenio che assicura una protezione dai danni causati dallo stress ossidativo. Si tratta di un oligoelemento fondamentale per il sistema muscolare e utile anche in caso di problemi alla tiroide. Attenzione perché può avere anche effetti negativi sull'organismo. Lo contengono cereali, soia, pesce e carne. Prima di inserirlo nella propria alimentazione è consigliabile consultare un medico.
Pubblicata il 13/06/2017

Ricette correlate

Commenti e voti

Hai provato la ricetta? Dicci cosa ne pensi!

Carica la foto della tua ricetta

upload CARICA
Anteprima
1 2 3 4 5

Informativa
Noi utilizziamo cookie o altri strumenti per finalità tecniche e, previo il tuo consenso, anche cookie o altri strumenti di tracciamento, anche di terze parti, per altre finalità (“interazioni e funzionalità semplici”, “miglioramento dell'esperienza”, “misurazione” e “targeting e pubblicità”) come specificato nella cookie policy.

Per quanto riguarda la pubblicità, noi e terze parti selezionate, potremmo trattare dati personali come i tuoi dati di utilizzo, per le seguenti finalità pubblicitarie: annunci e contenuti personalizzati, valutazione degli annunci e del contenuto.

Per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità è possibile cliccare su “Personalizza”.

Chiudendo questo banner tramite l’apposito comando “Continua senza accettare” continuerai la navigazione del sito in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici.

Personalizza
Continua senza accettare Accetto