Cucinare per bambini, gli errori da non fare

Data Pubblicazione: 12/01/2020

Cucinare per bambini, gli errori da non fare

Cucinare per bambini richiede sempre un’attenzione in più: i nostri piccoli hanno bisogno di particolari accortezze per poter mangiare in sicurezza, senza rischi. Inoltre, occorre anche insegnare loro a seguire una giusta alimentazione, quindi fargli conoscere quanti più gusti possibili e avviarli alle buone pratiche a tavola e per far questo occorre pazienza e tempo.
Tra gli errori da non fare nel cucinare per i bambini c’è quello di limitare l’alimentazione ai soliti cibi: guai a cucinare sempre le stesse cose, anche se tra il corri corri di tutti i giorni capita spesso per praticità di rifugiarsi sempre negli stessi cibi. Una delle regole base di una corretta alimentazione per bambini (ma anche per gli adulti) è quella di variare i pasti quanto più è possibile, in modo da garantire al nostro organismo tutti i nutrienti necessari ad una crescita in salute. Inoltre variare l’alimentazione consente ai bambini di conoscere tutti i sapori.

Cucinare per bambini: tutti gli errori da non fare

Nel cucinare per bambini poi occorre prestare attenzione alla sicurezza: niente carne cruda anche perché hanno un sistema immunitario meno sviluppato rispetto agli adulti e sono più a rischio gastroenterite. Basterà semplicemente scottarla per renderla sicura ed evitare inutili rischi. Sempre in tema di sicurezza attenzione anche alle uova cruda: così il tiramisù non è propriamente indicato per i più piccoli, a meno che le uova non siano pastorizzate.
Tra gli errori nel cucinare per bambini c’è anche il bollire tutto: si avranno, infatti, alimenti meno gustosi e quindi i più piccoli poi inizieranno a non voler mangiare cibi salutari. E visto che anche l’estetica vuole la sua parte, niente verdura o frutta ossidata: agli occhi dei bambini assumeranno un aspetto che farà loro passare la voglia di mangiarle. Sempre in quest’ottica, guai a non prestare attenzione all’impiattamento: un bel piatto può invogliare i bimbi a mangiare anche cibi che solitamente non apprezzano.

Pubblicata il 12/01/2020

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista