Coronavirus, isolamento: come restare in forma

Data Pubblicazione: 26/03/2020

Coronavirus, isolamento: come restare in forma

In momenti come questi, dove si è costretti a stare chiusi in casa, è quasi automatico la corsa alla cucina: così partono le sfide tra chef o anche il Pizza Challenge. Il rischio è che terminato l’isolamento in casa, occorrerà poi pensare al nostro stato di forma non certo ottimale: proprio per evitare pericoli anche per il fisico, ecco che il Ministero della Salute ci viene incontro con il vademecum stilato dalla Società Italiana di Nutrizione Umana su cosa mangiare in isolamento. Una premessa è necessaria: non esiste la dieta che mette al riparo dal coronavirus o aiuta a guarire, al massimo una sana e corretta alimentazione può rendere più forte il nostro sistema immunitario.

Isolamento, i consigli per mantenersi in forma

Ed allora per restare in forma anche chiusi in casa, ecco alcuni consigli da seguire: il primo riguarda le porzioni, occorre portare in casa soltanto ciò che si vuole mangiare, evitando bevande zuccherate, eccessivo consumo di sale o condimenti ricchi. Inoltre il menu giornaliero dovrebbe prevedere 5 porzioni di frutta e verdura che con il loro carico di sali minerali e vitamine rinforzano le difese immunitarie.
Ma non solo il tipo di cibo: importante anche la preparazione degli alimenti, scegliendo quelli più salutari; evitare di assaggiare i piatti mentre si cucina e soprattutto non mangiare mai di fretta ed in piedi. Fondamentale, ora che il tempo non manca, fare dei pasti un momento di convivialità, un’occasione di aggregazione con la famiglia. Altro consiglio che arriva dalla Sinu per restare in forma anche in momenti di isolamento riguarda i bambini: occorre coinvolgerli nella preparazione del cibo, un modo per far diventare più divertente l’appuntamento con il cibo salutare.
Altri consigli utili è evitare i cibi pronti, sostituire burro e margarina con lo yogurt nei dolci, preferire frutta, verdura e spremute per gli spuntini. Frutta che è l’alimento ideale per farcire torte e crostate.

Pubblicata il 26/03/2020

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista