Data Pubblicazione: 22/02/2021
Come conservare il vino aperto? Domanda lecita, soprattutto per chi non vive in famiglie molto numerose e in un momento in cui le cene con gli amici sono un lontano ricordo. Spesso capita di aprire una bottiglia di vino e non finirla tutta: la si ripone nella speranza che l’aroma non vada via ma esistono degli accorgimenti per fare in modo che questa speranza si realizzi.
Già perché il vino va incontro all’ossigenazione, un processo che quando si apre la bottiglia aiuta a gustarsi sapori e odori che però, procedendo con l’ossidazione, rischiano di perdersi, andando a rovinare le proprietà organolettiche, finendo con il classico ‘è diventato aceto’. Ovviamente tale processo varia in base al tipo di vino: in generale, più è alcolico e zuccherino, più tempo potrà conservare le proprie caratteristiche. Allo stesso modo, la durata della conservazione è rapportata anche alla qualità del vino.
Le nostre rubriche
L'universo culinario a portata di click
Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...
Continua a leggereQuando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...
Continua a leggereLe uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...
Continua a leggereIscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità