offerte internet fibra

Come congelare il brodo vegetale

Data Pubblicazione: 10/02/2018

Come congelare il brodo vegetale

In tempi di grande freddo, il piacere che si ha nel godersi un buon piatto di brodo è ineguagliabile. Peccato però che la ricetta richieda molto tempo: come fare a unire il gusto del brodo con la fretta di tutti i giorni? Semplice: basta congelare il brodo! Se vi state domandando se il brodo vegetale si può congelare, toglietevi ogni dubbio: la risposta è sì! Ed è una possibilità concessa per ogni tipo di brodo. Il metodo migliore per tenere pronto il brodo in casa e tirarlo fuori quando il freddo si fa sentire e la voglia di qualcosa di caldo e saporito inizia a farsi strada è proprio congelarlo.

Congelare il brodo: quali contenitori usare

Certo occorre sapere come congelare il brodo vegetale, ma non è certo impresa per menti eccelse. Basterà seguire qualche piccola accortezza e il vostro piatto di brodo potrà conservarsi nel freezer ed essere pronto quando ne avrete voglia. In questo modo la durata della conservazione sarà molto più lunga di quando tenete il brodo semplicemente in frigo. In quest’ultimo caso, infatti, in un paio di giorni andrà consumato.

Se, invece, volete conservarlo anche per qualche settimana, vediamo il metodo migliore. Per congelare il brodo può bastare anche la semplice vaschetta dove di solito fate i cubetti di ghiaccio. Con un mestolo riempiete a metà le vaschette e tenetele in frigorifero: così si avranno mini porzioni che possono anche essere utilizzate semplicemente per dare sapore a qualche vostra ricetta. Un’alternativa è rappresentata dalle bustine di plastica per fare il ghiaccio. Anche queste possono essere una soluzione per congelare il brodo. Ma è possibile utilizzare anche bottiglie di plastica o i contenitori per freezer: soluzioni ideali per chi vuole avere una discreta quantità di brodo pronta all’uso. Ovviamente bisognerà tirare fuori il contenitore dal congelatore in tempo per poi usarlo. Questo metodo non vale soltanto per quello vegetale, ma anche per il brodo di carne o di pollo.

Pubblicata il 10/02/2018

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA GRANA E PARMIGIANO

In molti si chiedono quale sia la Differenza Tra Grana E Parmigiano. Il parmigiano reggiano e il grana padano sono entrambi formaggi a pasta dura ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista