Cocomero o anguria: qual è la differenza?

Data Pubblicazione: 08/08/2018

Cocomero o anguria: qual è la differenza?

Cocomero o anguria, anguria o cocomero? Il dubbio amletico si ripropone ogni anno in piena estate e scioglierlo non è per molti semplice. Sono lo stesso frutto o frutti diversi? Quando preferire il termine cocomero e quando invece anguria? Le risposte a questa domanda arrivano dal dizionario di italiano e desteranno un po’ di sorpresa: il termine più corretto per indicare il melone rosso è cocomero. Si tratta del frutto del Cucumis citrullus, pianta originaria dell’Africa tropicale, che è molto diffuso anche nel nostro paese. La parola cocomero si utilizza soprattutto al Centro-Sud, mentre al Nord prevale il termine anguria.

Cocomero o anguria? La risposta dell’Accademia della Crusca


Questo termine, come spiegato anche dall'Accademia della Crusca, deriva dal greco angourion, un termine che significa cetriolo. Insomma, ad essere precisi la parola anguria in origine indicava quello che è conosciuto in Italia come cetriolo. Ecco allora che la differenza tra anguria e cocomero è soltanto etimologica, ma non culinaria: cocomero o anguria sono lo stesso frutto, solo che un termine è maggiormente diffuso al Sud, mentre l’altro al Nord. E tanto per complicarci un po’ la vita, ecco che nel Meridione il cocomero è chiamato anche melone d’acqua, per differenziarlo da quello pane. Ad ogni modo, usate il termine quello che volete tanto il gusto di questo frutto non cambia di certo. Lo sanno bene anche i romani. Nell'antica Roma, infatti, si chiudeva il pranzo di Ferragosto proprio con il cocomero o anguria: un’usanza che si è protratta fino ai giorni nostri, tanto è vero anche ancora oggi quando è il 15 agosto il melone di acqua è una presenza indispensabile per pic-nic, grigliate e feste. Sciolto quindi il mistero della differenza tra cocomero ed anguria: nessuna differenza se non nel termine! Ed allora gustatevi le tante ricette che si possono realizzare con questo frutto, simbolo dell’estate.

Pubblicata il 08/08/2018

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

CASTAGNE MATTE

Finalmente è tempo di castagne. L’autunno porta con sé qualche gustosa certezza, come quella di poter assaporare questo delizioso frutto. ...

Continua a leggere

GALATEO A TAVOLA: COME MOSTRARE GARBO PARTENDO DALLE POSATE

Quando si prende l'azzardata decisione di invitare tutti a casa propria, con l'archetipica frase "Cucino io!", chiunque ha il terrore di sfigurare. ...

Continua a leggere

COME LEGGERE LE ETICHETTE DELLE UOVA

Le uova sono uno di quei prodotti che da sempre affolla i nostri frigoriferi: vediamo come leggere le etichette delle Uova. Pochi sanno che al loro ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista