Cibo biologico: cos'è e benefici per la salute

Data Pubblicazione: 28/05/2018

Cibo biologico: cos'è e benefici per la salute

Negli ultimi anni il cibo biologico ha preso sempre più piede. E’ stata una sorta di reazione al dominio di prodotti industriali che poco hanno a che fare con la natura e il suo equilibrio, anzi spesso vanno proprio a incidere in maniera negativa sull'ambiente e anche sul nostro organismo. Ecco allora che ci si rifugia nei cibi biologici, prodotti senza generare inquinamento e senza l’utilizzo di additivi chimici. Per capire i cibi biologici cosa sono occorre andare a vedere cosa si intende con questa definizione. Vengono in aiuto le etichette presenti sui vari prodotti e che per definire un reale cibo biologico devono presentare:

  • La dicitura Agricoltura Biologia o Allevamento Biologico/Regime di controllo CEE: in caso contrario non si può parlare di cibo biologico;
  • La data di raccolta, produzione e macellazione; il paese di provenienza; l’ente certificatore; codice dell’azienda; codice per la partita del prodotto.

Attenzione anche ai contenitori: un vero prodotto biologico non può essere commercializzato in contenitori che non sono eco-sostenibili, come ad esempio in recipienti di plastica o qualsiasi altro materiale sintetico.

Cibo biologico, la certificazione e i benefici per la salute

Tornando ai cibi biologici, possiamo considerare gli organismi di certificazione nazionali accreditati dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali: ne sono ben 16. Tra i punti a ‘sfavore’ dell’alimentazione biologica c’è il prezzo. Quando si compra un cibo biologico bisogna aspettarsi un costo più elevato. Questo però è sinonimo di qualità e di una serie di vantaggi che giustificano l’aumento di prezzo: il sapore più naturale, il maggior controllo, l’assenza di sostanze chimiche, la riduzione dell’inquinamento.
E se ancora non siete convinti che il cibo biologico sia la scelta migliore, scopriamo i motivi per cui fa bene alla salute. In primo luogo è ricco di principi attivi vitali; poi, non essendo stato contaminato da prodotti chimici, aiuta a rafforzare le difese del nostro organismo. Inoltre, combatte la formazione di tossine e ne velocizza lo smaltimento. Infine, favorisce la rigenerazione degli organi e dei tessuti ed ha un effetto ricostituente.

Pubblicata il 28/05/2018

Condividi questo articolo

Le nostre rubriche

L'universo culinario a portata di click

STORIA DELLE FETTUCCINE ALFREDO

La Storia Delle Fettuccine Alfredo risale al primo Novecento e ha origine a Roma. La ricetta è stata creata da Alfredo Di Lelio, un ristoratore ...

Continua a leggere

DIFFERENZA TRA CONGELATO E SURGELATO

La prima Differenza Tra Congelato E Surgelato, sta nella velocità in cui un alimento subisce l'abbassamento della temperatura sotto lo zero.La ...

Continua a leggere

FESTA DELLE DONNE, STORIA E ORIGINI

Per tutti l'8 marzo è la Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa Delle Donne. E' una giornata in cui vengono ricordate le ...

Continua a leggere

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere la ricetta del giorno e tante altre novità

Commenti e voti

Scarica la rivista