Cibo a domicilio, come ordinare in sicurezza
Data Pubblicazione: 23/04/2020

Tutte le regole per il cibo a domicilio in sicurezza
La regola principale è quella che vale per tutti: lavarsi le mani, sempre e comunque. Così occorrerà rimuovere il packaging e lavarsi le mani prima di mangiare: in questo modo si abbatte il rischio di contagio. Prima però occorre aver mantenuto le distanze: quindi il famoso metro (si parla in alcuni casi di due metri) tra due persone. Ecco allora che il pacco con il cibo deve essere appoggiato da qualche parte senza che rider e cliente vengano a contatto fisico: preferibile che – in caso di consegna al pianerottolo – si prepari un contenitore dove appoggiare il cibo. Proprio per lo stesso motivo occorre evitare il pagamento in contanti: le banconote sono, infatti, tra i veicoli privilegiati dal virus ed è opportuno evitare di usarli il più possibile. Meglio affidarsi al pagamento con carta o meglio ancora online. Senza dimenticarsi dopo aver pagato di lavarsi le mani…In tutti i casi poi i rider dovrebbero girare con mascherine e guanti, con le prime che a breve diventeranno obbligatorie per tutti. Preferibile che, sempre in caso di consegna al piano, le indossi al momento di aprire la porta anche il cliente. Certo il delivery sarà ormai il futuro della ristorazione ma il cibo a domicilio, anche quello più ordinato, da ora in avanti comporterà alcune complicanze che è bene tenere a mente: la nostra vita è cambiata anche per chi ordina una pizza.